Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (4 risultati)

redente co'l prezioso sangue di cristo, dal santo amore del crocifisso tirati i nostri

redento. -sostant. fr. serafini, 484: mirate le pene

, l'autore del riscatto dell'umanità dal peccato, gesù cristo, incarnatosi e

le sacre cerimonie al divino culto ordinate dal reale salmista e negli estremi di sua

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (11 risultati)

incoronato, / sanguina dalle membra e dal costato. d'annunzio, iii-2-

: che salva l'umanità, redimendola dal peccato; che opera la redenzione cristiana

x. agg. e sm. liberatore dal dominio straniero o dall'oppressione degli infedeli

come salvatori onorati, come uomini mandati dal cielo quasi adorati? mazzini, 66-231:

italia. faldella, ii2- 277: dal congresso della pace, il redentore garibaldi ha

sens'aver giammai redensa. = dal nomin. lat. redemptio (v.

vano il mio silenzio. = dal nomin. lat. redemptio (v.

denzióne), sf. riscatto dell'umanità dal peccato, che, secondo la

di li berazione dell'uomo dal male, dalla morte, dal

dell'uomo dal male, dalla morte, dal fato, o di totale purificazione

fato, o di totale purificazione dal peccato, oppure ancora di palingenesi

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (7 risultati)

del suo popolo. -emancipazione dal vassallaggio. galanti, 1-ii-6: le

rigenerazione morale, liberazione dalla corruzione, dal vizio; elevazione spirituale. cantù,

issu e sua redeta. = dal nomin. lat. hereditas (v.

. stato larvale della fasciola. = dal nome del naturalista e letterato francesco redi

, lat. tardo redhibitorìus, deriv. dal class. redhibère 'restituire ',

redhibère 'restituire ', comp. dal pref. re- (che indica movimento

di legge, unificando i disegni presentati dal governo e da singoli parlamentari, gli

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (7 risultati)

ricondurre, ridurre ', comp. dal pref. re-, con valore iter.

, condurre '; cfr. anche fr. rédiger. redìgere2, tr

riscatta dalla prigionia una persona; che libera dal sequestro (o dallo stato di preda

. redènto). riscattare l'umanità dal peccato (e secondo la fede e

; e con martirio amaro / fé che dal suo figliol fusson redenti. s.

erano stati ancor bastanti a redimere ritomo dal peccato. -riportare sulla via della

4. liberare un territorio o una città dal dominio straniero. machiavelli, 1-i-104

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (14 risultati)

sarebbe più una forza bruta diretta esteriormente dal lavoro intellettuale...: si

redimerebbe il lavoro intellettuale... dal significato di'condizione sociale 'in cui

provincia, condannata dalla opinion comune e dal funesto presagio di tanti periti a dover

e donativi che a questo fine cavano dal paese. r. coli [rezasco]

quel retratto convenzionale... resulta dal patto di retrovendere o di redimere tra

vita, non avrebbe potuto redimersi mai dal disonore ingiusto e crudele che gli sarebbe

dotta, lat. redimere, comp. dal pref. re-, con valore iter

redimìbile, agg. che può essere riscattato dal proprietario del fondo su cui grava (

chiama ^ debito redimibile '(diverso dal perpetuo). einaudi, 235:

. da redimibile-, la voce è attestata dal bergan- tini in de luca.

. di redimibile-, la voce è attestata dal bergan- tini in de luca.

te vide su 'l colle emergere / dal solco di romolo. d'annunzio, i-452

cuoio, fissate al morso e impugnate dal cavaliere (o dal cocchiere o dall'

al morso e impugnate dal cavaliere (o dal cocchiere o dall'auriga) per dirigere

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (1 risultato)

redinella (v.). = dal lat. tardo retina (650-800 d.

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (6 risultati)

ormai degradato del tutto. = dal fr. redingote (nel 1725),

degradato del tutto. = dal fr. redingote (nel 1725), che

redin- gotto. = adattamento del fr. redingote (v. redingote).

. forteguerri, 4-92: astolfo intanto dal castello riede / afflitto. alfieri, xv-n

dotta, lat. redire, comp. dal pref. re- (che indica movimento

: arrigo nella magna fé reddita / e dal figliuolo fu messo in prigione. boccaccio