Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (9 risultati)

'ripercuotere, scuotere ', comp. dal pref. re-, con valore intens

recursio -dnis 'ritorno '; cfr. fr. récursion e ingl. recursion.

un movimento di recursióne. = dal ted. rekursiv (fr. récursif e

. = dal ted. rekursiv (fr. récursif e ingl. recursive),

ingl. recursive), deriv. dal lat. recursìvus, agg. verb.

lat. scient. recurvaria, deriv. dal class. recurvus (v. ricurvo

lat. scient. recurviròstra, comp. dal class. recurvus (v. ricurvo

lat. scient. recurvirostridae, deriv. dal nome del genere recurviròstra (v.

non accetta o non vuole. fr. colonna, 2-71: perché aveano alabastri

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (5 risultati)

: amulio per sua malizia e forza cacciò dal regno nu- mitore, suo maggiore fratello

figli / misteriosa reda le consorti / dal tevere menava. -reda di figliuoli

gli siano stati destinati dalla natura o dal destino. pagliaresi, xliii-83: quando

di ferro, per mover le grasse dal fondo delle acque correnti; e si fanno

dagli effetti distruttori dello sfregamento, cagionati dal gancio di ferro che passar vi debbe.

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (13 risultati)

: gusto che quel secolo avea redato dal superiore, quando da marsilio ricino,

superiore, quando da marsilio ricino, dal poliziano e da altri composta era l'accademia

anatema è originale della religione; e dal dì che san paolo redarguì san pietro ed

, avendo prelevato benzina perché privilegiata dal suo mestiere, la rivendeva all'angolo

zaira prese a smuovere rumorosamente due seggiole dal retrobottega. « fai posto, sofia

', con metaplasmo; cfr. fr. redarguer. redarguitivo, agg

scrupolosamente, oltre che dall'automobilista, dal camionista, dal motociclista, dal vespista

oltre che dall'automobilista, dal camionista, dal motociclista, dal vespista o lambrettista,

, dal camionista, dal motociclista, dal vespista o lambrettista, dal ciclista e dal

motociclista, dal vespista o lambrettista, dal ciclista e dal pe done

dal vespista o lambrettista, dal ciclista e dal pe done. categorie,

il sospetto di sentirsi spiato fra gli alberi dal loro sguardo freddo e severo, il

, duca di baviera. = dal lat. mediev. redarii o retheri,

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (6 risultati)

e il 140, il battaglia (diretto dal 1971 da giorgio bàrberi squarotti e redatto

'cronico vultur- nense ', pubblicato dal muratori e scritto sulla fine del secolo

: remunera largamente i suoi collaboratori, dal compositore al redattore capo. e.

italiana, aldo scimè. = dal fr. rédacteur (nel 1762),

, aldo scimè. = dal fr. rédacteur (nel 1762), che

'redazione ': atto del redigere, dal francese lo dicono della compilazione segnatamente d'

vol. XV Pag.664 - Da REDAZIONE a REDDITIZIO (5 risultati)

che da letterati. = dal fr. rédaction 'riassunto scritto '(

da letterati. = dal fr. rédaction 'riassunto scritto '(nel

lu faraio reddere quistu castel potente ». dal gorgo, 1-65: può esser mai

[aziende di credito], ottenuta dal rapporto fra utile lordo e mezzi propri,

d'un paese angariato dalla povertà, dal caro dei viveri, da pesi tributari

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (8 risultati)

contrapposizione con quello, statico, formato dal complesso dei beni da destinare alla produzione

d'acquisto. -reddito psichico: rappresentato dal flusso di utilità e soddisfazioni che può

, 7-98: tutta la storia passata, dal nascere di una certa industria in poi

quello formato dalla totalità dei frutti ottenuti dal capitale entro un determinato periodo di tempo

prezzo d'acquisto (mentre auello risultante dal valore nominale si dice reddito nominale)

riferimento al decreto in materia fiscale emanato dal ministro delle finanze francesco forte nel 1983

voce dotta, comp. da reddito1 e dal gr. (jiétpov 'misura '

(e redituarius), deriv. dal class, redditum (v. reddito1)

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (4 risultati)

i sanesi la voce reddo e redda dal 'rigidus 'latino. 2

alla cadera del re. = dal portogli, rede 'rete 'e '

voce di area ven., comp. dal pref. lat. re-, con valore

fede e la dottrina cristiana, liberato dal peccato grazie all'incamazione e al sacrificio