dallo spagn. reclutar, che è dal fr. recruter (nel 1691),
che medita o ripensa fra sé. fr. colonna, 2-133: gravemente anxio circa
dotta, lat. recogitàre, comp. dal pref. re-, con valore intens
/ tutti gli altri che son dentro dal secolo. sannazaro, iv-94: è sol
dotta, lat. recolere, comp. dal pref. re-, con valore intens
urona fra i suoi libri, regalatagli dal reverendo padre dei minori recolletti e famoso
. recollector -oris, nome d'agente dal class, recolligere (v. recolligere)
dotta, lat. recolligére, comp. dal pref. re-, con valore
. = voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
dotta, lat. recumbère, comp. dal pref. re-, con valore intens
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
dotta, lat. recondére, comp. dal pref. re-, con valore intens
: tra le granella scosci / verde fosco dal tenero. -per estens. che
. i. frugoni, i-8-280: dal ciel discesa cingere / tu del bel serto
guerrazzi, 2-301: l'uomo giudica dal fatto, né l'ingegno infermo gli
intanto riescono grandi, in quanto accattano dal popolo le voci, ne interpretano e
. svevo, 8-425: non sa astenersi dal fare continue allusioni a quel godimento,
su raristocrazia, pure questa, sostenuta dal sacerdozio, quantunque per necessità cedesse in
. più erano le reconoscianze. = dal fr. ant. reconoissance 'arme feudale
più erano le reconoscianze. = dal fr. ant. reconoissance 'arme feudale,
record 'registrare ', che è dal fr. ant. recorder 'ricordare
'registrare ', che è dal fr. ant. recorder 'ricordare '
recorder 'ricordare '; è attestata dal d. e. i. nella forma
i. nella forma originale nel 1884 e dal d. e. l. i.
sotto la crosta di recrementi marini osservata dal donati, né questa crosta ha ingrossato
dotta, lat. recrementum, comp. dal pref. re-e da cernere 'separare
, secrezione y; cfr. anche il fr. récrément e tingi. recrement (
= voce di area sett., dal lat. volg. * recreditus (cfr
. w. 2308), comp. dal pref. re-e da creditus, part.
. scient. recretio -onis, deriv. dal class. recernére (comp. dal
dal class. recernére (comp. dal pref. re-e da cernere 'separare,
contro la republica, la recriminava che dal canto suo dovesse... contribuire
lat. mediev. recriminari, comp. dal pref. re- (che indica movimento
suol essere abituale, tatto sarà meglio denotato dal pari. 'recriminante '. spectator
le proteste, le recriminazioni sono inseparabili dal commercio. de amicis, i-6q9:
. mediev. recrimen -inis, comp. dal pref. re- (che indica movimento
sec. xviii), deriv. dal lat. recrudescère 'riaggravarsi, inasprirsi
riaggravarsi, inasprirsi '(comp. dal pref. re-, con valore intens.
di crescenza, convalescenza-, cfr. fr. recrudescence (nel 1810).
diritto (un albero). fr. colonna, 2-287: offerivase ancora et
. = voce dotta, comp. dal lat. rèctus 'diritto 'e da
. = voce dotta, comp. dal lat. rèctus 'diritto 'e da
palchetti della scala recubando sulla pelliccia pagata dal bubù. 2. per estens
dotta, lat. recubdre, comp. dal pref. re-, con valore intens
combatendo con loro. = comp. dal pref. lat. re-, che indica
culo (v.); cfr. fr. reculer (nel 1160).
artiglierie quando prendono fuoco. = dal fr. reculade (attestato nel 1611 nel
quando prendono fuoco. = dal fr. reculade (attestato nel 1611 nel significato
recidere, il rifendere. = dal lat. recùtére 'ripercuotere, scuotere '