hanno fatto tutte quelle recitanti che sono dal moderno gusto illuminate. alfieri, xiv-2-172
, fu parimente data loro in iscritto dal cristianissimo la sua risposta. malvezzi, 8-
culla ha i voti offerti, / dal senato un'aringa è recitata; / fa
ponte, 344: io feci portare dal mio magazzino di libri anche dante e
alcune parole che l'editore del codice recita dal 'convito '. ferd. martini
come eretico incorrigibile..., fu dal foro ecclesiastico rigettato e consegnato al giudizio
dotta, lat. recitare, comp. dal pref. re-, con valore intens
milizia, i- 67: il passaggio dal recitativo all'aria e dah'aria al recitativo
semplice ': questo è solo accompagnato dal basso; non ha altra legge per il
12-463: eliot giunge spesso al canto dal recitativo, al tono alto dal tono
al canto dal recitativo, al tono alto dal tono più parlato che possa darsi.
di tutti i giorni, solo smunte dal freddo e dalla stanchezza: non c'è
dare modulazioni che destassero gli effetti disegnati dal poeta. de amicis, xii-55:
di ciò che si contiene nel detto libro dal principio infine all'ultimo.
altri esperimenti. = adattamento del fr. reclame, in origine 'richiamo
, in coro, reclamarono fra formica dal provinciale, allorché venne a visitare il convento
dotta, lat. reclamare, comp. dal pref. re-, con valore intens
... ch'ero stato esiliato dal piemonte. ho scritto subito una reclamazione
lontani dai reclamismi, dalle camorre e dal laccheismo profittatore. gobetti, 1-i-580:
36: alla fine la critica giudicherà dal contenuto del libro e non dal colore
giudicherà dal contenuto del libro e non dal colore del manifesto o dalle 'trovate '
quanto coloro che (piccini e pubblicati dal gastaldi) non ebbero la materiale possibilità
cui il soggetto che si ritiene leso dal provvedimento di una pubblica autorità fa valere
parte che intende reclamare dalla tassazione fatta dal giudice delegato deve proporre il reclamo nel
deve proporre il reclamo nel termine stabilito dal- fart. 183. sul reclamo è
incidente... la tassazione sottoscritta dal giudice delegato, se non vi sia reclamo
o chi può e vuole a ottenere dal « nouvelliste » che pubblichi 1 due reclami
, lat. * reclaratùs, comp. dal pref. re-, con valore intens
polo superiore a, ma all'incontro reclina dal primiero stato gradi 47 e inclina verso
dotta, lat. reclinare, comp. dal pref. re-, con valore intens
braccia / te deprecanti, o dea, dal reclinato / capo dei figli.
suono. / l'anima imperiosa, dal suo trono / piegando verso me che
= voce dotta, comp. dal pref. lat. re-, con valore
dotta, lat. recludère, comp. dal pref. re-, con valore intens
e ricevendo il sostentamento dai fedeli o dal tempio stesso. 2. figur.
. carrà, 650: certo a trattenermi dal commettere un omicidio per il quale dovrei
l'idea della congiura ordita da me e dal dottore. g. bassani,
a un costume di vita che segrega dal mondo. borgese, 6-56: non
di un recluso ', deriv. dal class, reclusus (v. recluso)
nella prima fase del servizio militare (dal momento dell'ingresso nell'organizzazione delle forze
, istituita da giacinto battaglia e diretta dal morelli, arruolava sotto le bandiere tutto
f. corsini, 2-108: chicotencal dal suo alloggiamento sollecitava reclute, diminuendo la
magazzino della matena non supplisca di là dal bisogno al loro necessario mantenimento.
di rècluta »), che è dal fr. recrue 'ricrescita, aggiunta alle
rècluta »), che è dal fr. recrue 'ricrescita, aggiunta alle
aggiunta alle truppe '(deriv. dal lat. recrescère). reclutaménto
del navìle. d'annunzio, v-3-21: dal sistema di reclutamento dei giovani destinati alla
dei giovani destinati alla carriera navale e dal sistema di avanzamento, appunto, vengono alla
cecchi, 9-91: parrebbe quasi che, dal momento che il manierismo cominciò ad essere
= dallo spagn. reclutar, che è dal fr. recruter (nel 1691),