Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (15 risultati)

pietro, dichiarandosi di approvare e ratificare dal canto suo tutto ciò che si stabilirebbe al

... gli si spicco un sì dal core e dall'anima che risuonò fortemente

delle opere del monti, dettati piuttosto dal cuore che dal senno e non ratificati

del monti, dettati piuttosto dal cuore che dal senno e non ratificati dalla posterità.

, 1-iii-409j: mandovi la rattificazióne fatta dal signor mio illustrissimo de rinstrumento della concordia

n'aveva poi ottenuta facilmente la ratificazione dal conte duca, facendogli creder molto agevole

parti riputarsi repentino, inconsiderato o suggerito dal travaglioso accidente, posciaché in rosalinda più

ogni ratilia. = deriv. dal lat. ratis (v. rate)

mantelli foderati di rattina. = dal fr. ratine, deriv. dal fr

foderati di rattina. = dal fr. ratine, deriv. dal fr.

= dal fr. ratine, deriv. dal fr. ant. * raster 'raschiare

dal fr. ratine, deriv. dal fr. ant. * raster 'raschiare '

quale operazione dicesi rattinaré. = dal fr. ratiner, denom. da ratine

quale operazione dicesi rattinaré. = dal fr. ratiner, denom. da ratine (

. n. 2 è regista-, dal dizionario delle professioni. ratinatrice (tose

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (8 risultati)

mal tutto a lei tocchi. = dal lat. errativus, agg. verb.

dotta, lat. scient. ratitae, dal class, ratis (v.

una giusta causa, essere sciolto dal papa in forza di un potere spettante

provvedimento col quale è accordata la dispensa dal matrimonio rato e non consumato, dopo

navi fosse di bisogno. = dal lat. rutrum (plur. rutra)

, amiatina e umbra, forse deriv. dal lat. cratis * graticcio '

affanno nel petto. = dal bologn. rata, che è dal lat

= dal bologn. rata, che è dal lat. rapida (v. rapida)

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (6 risultati)

di stampe. = comp. dal pref. lat. r [e]

vi abitavano gli ebrei prima che fossero dal regno di spagna scacciati, e pare

rattaccona le cose. = comp. dal pref. lat. r [e]

giacosa, 70: tutta la persona, dal tricorno fermamente calcato sulle tempia, contro

pretendevano una somma straordinaria da me e dal padre francesco domenico; onde mi vidi

per mestare la fritta. = dal lat. * rutabellum (cfr. r

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (10 risultati)

dell'animo e schermirci dalla fortuna e dal mondo, credo l'amore della solitudine

parte rattemperato, per gli ordini avuti dal re, i mali portamenti che facean

: si rattemperano i cavalli nel rattenere dal correre. 7. intr.

di chi ode cosa lontanissima fin allora dal suo concetto. cesari [imitazione di

distrazione ed inganno. = comp. dal pref. lat. r [e \

neve, o borea, / che giù dal crin ti cola; / l'etra

: in un canto la fanciulla inseguita dal vago è rattenuta per la gonnella dalle frasche

foscolo, gr., 74: dal paese intorno / venian cantando i giovani alle

quell'impulso d'onore che non solo rattiene dal delitto, ma ne rende insopportabile il

o rattener la penna e la lingua dal dir la verità. fenoglio, 4-156:

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (7 risultati)

seto... per liberarsi unicamente dal servaggio della religione, quando da altro

. gualdo priorato, 5-i-6: assalito dal papa, cedette il dominio, rattenendo

cloe, dove salvatasi, l'uccello, dal volo non si rattenendo, venne con

vivo desio tutta m'accese / che dal gustarlo... non seppi / più

l'avvocato credette che si rat- tenessero dal parlare per non sgomentare liana. serao,

panigarola, 51: vedrete quanto, fuggendo dal mezzo, si cacciano sempre gli eretici

da ogni sentiero malvagio. = dal lat. retinére (v. ritenere)

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (4 risultati)

rattenuto più che da nessun'altra cosa dal timore d'essere sgridato. pellico

tentando di chiamare per soccorso e rattenuto dal timore di spaventare i miei poveri genitori.

la vittoria dei barbari, rattenuti solo dal mare. b. croce, ii-2-195:

1-iii-1908]: ora sospinti, ora rattenuti dal timore di sbagliare. -impedito.