Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (1 risultato)

diogene rassopito. = comp. dal pref. lat. r [é]

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (9 risultati)

dilegua via. = comp. dal pref. lat. r [è \

passioni si rassottiglia. = comp. dal pref. lat. r [e]

su da'divin rai / come vapor dal sole, o tanto vali / da te

tenebrosa ed equivoca. = dal fr. rasta, abbrev. di restaquouère

tenebrosa ed equivoca. = dal fr. rasta, abbrev. di restaquouère '

di gabriele. = deriv. dal fr. rastaquouère (v. rastà)

gabriele. = deriv. dal fr. rastaquouère (v. rastà).

, poco di qua e di là dal mezzo della rastelliera di sopra sulle gengive

quello delle commedie, che si apre dal portinaro all'entrare delle persone. bertola,

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (5 risultati)

sue genti alle faccende. = dal lat. rastellus, dimin. di rastrum

= dallo pseudonimo rastignac, deriv. dal famoso personaggio di h. de balzac

toccare il suolo ', deriv. dal lat. rastrum (v. rastro)

il mattino seguente furono gradata- mente svegliati dal rastrellante sgrattare di un arnese metallico.

di rastrellare), agg. percorso dal rastrello, reso uniforme, ripulito da foglie

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (3 risultati)

, 9-349: va il cavallo attirato dal miraggio / dell'odore di sonno e di

, iv-5: ad ogni stazione mi scuote dal mio torpore di uomo aggrappato alla rastrelliera

: aveva già preso la bottiglia stillante dal secchio e un bicchiere dall'assicella sotto

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (3 risultati)

nella campagna. verga, 8-26: dal rastrello spalancato, come dalla profondità di

pilastro, un oggetto o un ramo dal basso verso l'alto; diminuirne il diametro

restremazióné), sf. graduale diminuzione dal basso verso l'alto del diametro di

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (4 risultati)

diritto intervallo i biondi crini / e dal sommo del candido alabastro / termina in

col rasulo acuto coloro che sono di la dal fiume. luna [s. v.

scudi ogni mese, principiando il tempo dal giorno della sottoscrizione del presente trattato,

tutto questo tesoro fu diviso e compartito dal governatore..., dandosi a ciascuno

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (18 risultati)

e de'vapori maligni. = dal fr. rate, che è forse dal

de'vapori maligni. = dal fr. rate, che è forse dal fiammingo

dal fr. rate, che è forse dal fiammingo rate o dal frane. *

, che è forse dal fiammingo rate o dal frane. * hràta * favo di

aria più naturale del mondo. = dal fr. ratafià e ratafiat, di origine

più naturale del mondo. = dal fr. ratafià e ratafiat, di origine creola

* alla salute ', deriv. dal lat. [conventioj rata fiat 'l'

emorragie dette 'passive '. = dal quechua ratanha. ratanina, sf

deriv. da ratania; voce registr. dal d. e. i.

del nemico della patria. = dal fr. rataplan (o rantanplan),

nemico della patria. = dal fr. rataplan (o rantanplan), di

l'un l'altra. = dal fr. ratatiné, pari. pass,

l'un l'altra. = dal fr. ratatiné, pari. pass, di

e centrale; confusione di cose; dal fr. 'ratatouille ', voce spregiativa

centrale; confusione di cose; dal fr. 'ratatouille ', voce spregiativa per

voce di area sett. e centrale, dal fr. ratatouille 'vivanda poco appetitosa

di area sett. e centrale, dal fr. ratatouille 'vivanda poco appetitosa,

monti, i-364: detraete questa somma annuale dal mio assegnamento, e il resto mandatemelo

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (5 risultati)

un arpino per ratiera. = dal fr. ratière, propr. 'trappola

arpino per ratiera. = dal fr. ratière, propr. 'trappola per

dello stato, eventualmente previa autorizzazione concessa dal parlamento) approva un trattato intemazionale

el termine d'uno mese immediate seguente dal dì della stipulazione del presente contracto,

-ant. intr. (seguito dal compì, di termine).?

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (2 risultati)

dimandase contro a suo onore, partasi dal parlare e mostri come che non l'abia

ratificasse ciò che detto gli avea. fr. morelli, 126: quando vi