che ad amar ce invita / dentro dal petto el cor mi raserena, /
/ -ritranquillatevi.. / -chi dal periglio / ci salverà? / -in me
, tempo rasserena. = comp. dal pref. lat. r [e]
sopraffazione. bacchelli, 5-41: uscirono dal santuario, agata rasserenata e più vigorosa,
ungila con melle. = comp. dal pref. lat. r [e \
più decevole. = comp. dal pref. lat. r [e]
fronte. = comp. dal pref. lat. r [é|-,
vituperio. d. bartoli, 2-2-507: dal primo tocco del male, non mise
del palazzo pitti, ch'era uscito dal perpendicolo ed inclinava verso la piazza per
si vede manzi giungere un villano, / dal qual fa rassettar quella armatura, /
un urlo getta / e vuol saltar dal letto a rompicollo; / poi, non
fare due, e staranno molto bene: dal mezzo in su sarà buona per lo
scarsa suppellettile rassettava il loro animo conturbato dal vento e dal panico della notte in
il loro animo conturbato dal vento e dal panico della notte in quella orrenda solitudine
nella sua coscienza. = comp. dal pref. lat. r [e]
cura un arto fratturato o lussato. fr. morèlli, 474: io non sono
è voce dell'uso aretino registrata fino dal redi. = voce di area aretina
deriva ai 'napoletani massicci 'forse dal solo fatto che sono una innegabile minoranza in
xliii-322: allor li aparbe un angelo dal cielo, / che tutto el riconforta e
il subito stupore e la paura / dal suol raccolsi la caduta spada. cesarotti
del mio amico, gli suggerii di recarsi dal- l'hamilton, il quale, inteso
ella sopporta il fausto degli onori dedicatogli dal dovere d'altri, mi rassicuro ne
quest'arte. = comp. dal pref. lat. r [é]
. d'annunzio, iv-1-341: ella esciva dal pianto quasi lieta, rassicurata, piena
: il fuoco ristora le membra rassiderate dal freddo. = comp. dal pref
dal freddo. = comp. dal pref. lat. r{è \ -,
faccia ardente. = comp. dal pref. lat. r [e]
e ambienti culturali. = comp. dal pref. lat. r [e]
il sodo, nei luoghi pendenti cominciar dal basso, nei molli over arenosi battere
parte la credenza comune al mondo creato dal nulla e creato sì veramente nel tempo
gravose le nuvole?... come dal loro ventre, gravido d'acqua,
e d'acqua e ne cavò giù dal fondo un non so che di loto,
in un altro dalla forma stabile e dal significato autonomo. manzoni, vi-1-389:
quel costantissimo cuore, in vece di smuoversi dal suo proponimento, contrastandolo, più vi
duca di napoli, tentennò, adescato dal papa con belle parole e con far vescovo
ma chi ti dice che a cominciare dal 1911 o 12, una volta rassodate le
e di fuori? = comp. dal pref. lat. r [e \
non ancora flagellata dalle amaritudini né raccorciata dal tempo, era alta, rassodata dai
riempivano la camera lunga e stretta, dal soffitto di canne coperto di calce, e
parziale identità fra due o più persone dal punto di vista fisico, intellettuale o
94: topacio è pietra così chiamata dal luoco dove fu primamente trovata..
quanto si rassomiglino le naturali espressioni mosse dal sentimento del bello e quelle dei morali piaceri
modi naturali. algarotti, i-x-125: dal boerahave veniva rassomigliata la satira alle scintille
natura è tratta alla bellezza, alla potenza dal desiderio di rassomigliarlo. gemelli careri,
gocciole d'acqua. = comp. dal pref. lat. r [e]
è morto. = comp. dal pref. lat. r [e]
ritornare a galla. = comp. dal pref. lat. r [e]
(v.); voce registi-, dal d. e. i. rassonnare
. (rassonno). essere preso dal sonno, addormentarsi. g.
d'eterno sonno. = comp. dal pref. lat. r [e]