Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (3 risultati)

lat. scient. rhapinia, deriv. dal gr. pam? 'verga '

caledonia. = voce dotta, dal nome dell'umanista francese r. rapin

hortorum libri '; è regista-. dal d. e. i.

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (6 risultati)

soffici, v-2-622: eravamo usciti insieme dal pigia-pigia della verifica doganale, molto meno

: non vince la juventus in trasferta dal lontano 27 ottobre, giorno in cui

con raggiri, separandola dalla famiglia o dal suo ambiente, per lo più

anno i garzoni e le donzelle da divorarsi dal suo minotauro. s. maffei,

replicabili di quel clero, eccolo, dal medesimo cinto, che discende nel- risoletta

, quando ebbe forza di tirar giove dal cielo in terra, per rapir lui dalla

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

: or via, donzelle, / rapiteli dal sen dell'erbe madri, / empitevene

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (9 risultati)

857: un giovane, stando di là dal fiume e desiderando d'udire le sue

, ii-1-629: le onde, leggermente increspate dal venticello che rapiva i profumi dalle piante

, fu rapita via e come ingoiata dal prepotente vortice del sole, fu costretta

con subita forza a sé rapito / dal seme femminil, nascono i figli / simili

femminil, nascono i figli / simili allor dal patrio seme al padre, / dal

dal patrio seme al padre, / dal materno alla madre. -spostare o

, 5-57: il moto nasce / dal cuore, e... ciò pria

cuore, e... ciò pria dal voler nostro / procede, e quindi

poiché allora è noto / ch'è rapita dal corpo ogni materia / ad onta nostra

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (7 risultati)

per la poesia chi rapir non si sente dal suo stile e dagl'incomparabili tratti che

delle cime al carso della guerra visto dal piano, e mi rapiva completamente verso passate

pensa, è rapito dalla morte e dal giudicio di dio. s. bernardo volgar

che [il leopardi] fosse rapito dal colera, essendo stato vittima di un

al rogo d'eta, / fu dal gran padre suo rapito al cielo.

cagionatole o dalla sua stanchezza o dal mormorio di quell'acque. -danneggiare irreparabilmente

affetto / la caligine oscura / sgombri dal cor, dove scolpita sono, /

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (11 risultati)

, 5-63: quel lavoro, continuamente stimolato dal ministro e frettoloso, inquieto, come

per rapire e. rrappellare i disviati dal loro errore. costo, 1-14: vi

fogli illustri, al re delren rapiti / dal bavarico duce, al cieco oblio

molto velocemente (ed è calco del fr. ant. ravir). - anche

. volg. * rapire, forma metaplasmatica dal class, rapire (v. rapere

portato via, separato dalla famiglia o dal proprio ambiente con la forza o con

... è nato di nuovo dal concilio di trento,... cioè

.. cioè quello il quale nasca dal ratto fin a tanto che la persona rapita

breve orazione, e quasi come rapito dal popolo e costretto per forza a pigliare

. campana, i-2-17-115: inconsideratamente cacciati dal timor della soprastante morte, ponevano speranza

acque della vicina palude, dove o dal proprio peso tirati al fondo, inesperti del

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (13 risultati)

nero aconito e la picciola carne rapita dal fronte del nascente cavallo prima che la madre

subitamente decidevano essere reliquie della verità rivelata dal verbo alle genti ed esser teson rapiti

con impeto, con violenza irresistibile) dal vento, da un gorgo, dalle

dai rami le foglie rapite in giro dal vento. de marchi, iii-2-33: un

, rapita insieme con la sfera stellata dal primo mobile. tesauro, 2-ii-187:

, o sofia, m'hai veduto rapito dal pensiero senza sentimenti. l. salviati

signor, rapito, è ver, dal gran diletto / dello stato ridotto a tanta

nei penitenti flagellati. -posseduto dal demonio. storia di stefano, 2-20

forte: / ai, malvada femena dal demonio rapita, / mal per me mai

gli occhi come rapiti. -distolto dal proprio oggetto (un senso).

. buonarroti il giovane, i-65: dal qual nuovo splendor rapita a forza /

casalicchio, 509: gli uomini, rapiti dal nostro [di noi cigni] canto

'. ficcati in tasca i pugni, dal suo paradiso si teneva discosto, in