Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (1 risultato)

, una successione di pensieri e ragionamenti dal punto in cui sono stati interrotti;

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (2 risultati)

in pochi punti. = comp. dal pref. lat. r [é]

con riannodare o all'influenza del fr. renouer: cfr. tommaseo [s

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (6 risultati)

l'acqua domattina. = comp. dal pref. lat. r [e]

, la var. rannùgolo è registr. dal penzig. ranòcchia (ant.

bigotta (ed è trad. del fr. grenouille de bénitier). caproni

prestare fede alle più palesi assurdità. fr. andreina 167: quando io vo pensando

-non si potè mai cavare la ranocchia dal pantano: è impossibile modificare abitudini o

.]: 'ranocchiai ': così dal rimanente dei toscani son chiamati per beffe

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (3 risultati)

o botticine, di maniera che paiano piovute dal cielo. cavacchioli, 135: a

. 2. figur. persona dal corpo esile e minuto, spesso però

stare i ranocchi. = dal lat. ranunculus (divenuto * ranucùlus per

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (6 risultati)

= voce sicil., forse deriv. dal fr. ant. renterie 'ren

voce sicil., forse deriv. dal fr. ant. renterie 'ren

solo all'auscultazione del torace, prodotto dal passaggio dell'aria in alveoli polmonari o

, 8-263: le lacrime furono interrotte dal singhiozzo violentissimo che s'associò presto a un

tedesco a voce alta e in cadenza dal caporale che li impartiva, li precedeva

. o derivata, secondo l'alessio, dal lat. ramìtes 'bronchi '(

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (7 risultati)

vederla bastonare / dal prefato suo consorte / la lasciò l'

, che si forma sotto alla lingua dal condotto escretore della ghiandola sottomascellare, quando

ranunculaceae (jussieu), deriv. dal nome del genere ranuncùlus (v. ranuncolo

la var. ranunculacee e registr. dal d. e. i. (che

sono coltivate a scopo ornamentale. fr. colonna, 2-66: remirando alla pianirie

di maometto iv, a costantinopoli, dal qual paese poi sen diffusero tante belle

gialli e con la particolarità di produrre dal centro del primo fiore un altro fiore

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (11 risultati)

dissimilazione regressiva da un * lanzagnolo, dal tose. dial. lansagne, tamagne '

dotta, lat. scient. ranzania, dal nome del naturalista bolognese c. ranzani

. belli, 7: nel partir dal servigio della serenissima infanta verso italia era

che si dice aver cavato tanto esorbitantemente dal proprio reggimento per ranzonare la propria libertà

ranzonò tosto con esso lui, concedutogli dal re. = deriv. dal fr

concedutogli dal re. = deriv. dal fr. rangonner (nel xiii sec.

dal re. = deriv. dal fr. rangonner (nel xiii sec.)

una galera così penosa. = dal fr. rangon (nel 1549; nella

galera così penosa. = dal fr. rangon (nel 1549; nella forma

xiii sec.), che è dal lat. redemptio -ònis; cfr. anche

e la forma sett. reenzon (attestata dal d. e. i. nel

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (5 risultati)

della digestione e della nutrizione. = dal lat. rapa, propr. neutro plur

= voce piemont., probabilmente deriv. dal longob. rappe 'grappolo ':

suff.; è registr. anche dal penzig. rapacciòlo (rapaciòlo)

uomini, li corpi de'quali essendo dal mare gittati a terra, furono divorati da

, secondo la classificazione degli uccelli fatta dal cuvier: palmipedi, trampolieri, gallinacei,

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (4 risultati)

non sia con purità e convenienza impartito dal clero, se il misuriamo dai deplorabili frutti

. ciro di pers, 73: tal dal tempo rapace onta ricevi: / così

tuo signor ben anco puote / scamparti appieno dal rapace dritto / che morte ha sopra

, iv-i-ioi: tutti quegli uomini, dal naso adunco e dagli occhi rapaci, si

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (5 risultati)

sicuri a'signori per cagion delle forti chiusure dal divoramento e rapacità de'villani. buonaccorso

pomi che, per non esser ancora cotti dal sole si mostrano, ne la tenacità

borse il ritorno di (riolitti, dal quale si teme una accentuazione della rapacità

deriv. da rapa1; voce registr. dal d. e. i. (che

costruendo un eccessivo numero di edifici. dal nome della cittadina di rapallo, dove avvenne