(v.); è registr. dal d. e. i.
disabitata, sempre silenziosa. = dal napol. rancèfellónè, comp. dal lat
= dal napol. rancèfellónè, comp. dal lat. cancer 'granchio 'e
particolar maniera di zoppicare e differisce perciò dal generico zoppo. deamicis, xlii-51: e
ficcarsi sotto un divano alto appena tre dita dal suolo. jahier, 86: le
che la fama gria. = dal got. * wranks 'slombato 'o
wranks 'slombato 'o, meglio, dal verbo * hrinkan 'torcere, piegare
per dissimilazione; è registr. dal d. e. i.
rancone del ditto magnifico. = dal fr. ranqon 'riscatto ', che
del ditto magnifico. = dal fr. ranqon 'riscatto ', che è
. ranqon 'riscatto ', che è dal lat. rédemptio-ónis (v. redenzione)
di patria che tre parti, curvate dal giogo, atterrite l'una dall'altra,
ne'rancori di due fierissime sette e divezze dal guerreggiare, salvino la repubblica. mazzini
, poiché appartiene alla camera virtualmente fin dal 1873, ma vi entrò appena nel 1876
sf. disus. rancore. = fr. rancane (1080 c.),
(1080 c.), deriv. dal lat. tardo rancor -dris
. rancore); è voce registr. dal d. e. i. (che
con cambio di suff.; cfr. fr. ant. rancure, spagn.
v. rancuràr), deriv. dal lat. rancor -àris (v. rancore
canna o d'altro che si fa girare dal muratore in un chiodo confitto in mezzo
la lista. = deriv. dal gotico * randa * orlo, lembo '
, 657: il randagio pitocco entra dal fabbro, / nella fucina aperta, e
panche dormivano alcuni randagi, chiamati lì dal locale riscaldato. 2. che
. 3. che vaga separato dal branco (un animale). crescenzi
dell'it. andar errando con il fr. ant. aler arage (provenz.
. anar aratge), che deriva dal lat. erraticum * vagante '; se
significato n. 2 pare ammettere la derivazione dal lat. haerénda 'ciò che stringe
il quale rohlfs suppone invece la deriv. dal lat. volg. renda, gr
dotta, lat. scient. randia, dal nome del botanico inglese /. rand
= da connettere con il provenz. e fr. ant. randon 'impetuosità '
randon 'impetuosità '(che è dal frane. * rant 'corsa ')
, di origine germ., attraverso il fr. ant. randomizzare, tr
l'avrebbe portato. = dal fr. ant. e prov. randon
avrebbe portato. = dal fr. ant. e prov. randon '
. genere di resedacee africane. = dal nome del botanico ingl. i. rand
. xviii); voce registr. dal d. e. i. (che
. quésti molluschi s'incontrano fossili fino dal terreno faluniano. le specie viventi si
america centrale e meridionale e sono caratterizzati dal becco enorme, alto, fortemente com-
dotta, lat. scient. rhamphastidae, dal nome del genere rhamphastos (v.
lat. scient. rhamphastos, deriv. dal gr. pà [jupo <;
dalle ranfie di papa gregorio. = dal longob. rampf, da avvicinare al frane
v.); voce registr. dal d. e. i. (che
lat. scient. rhamphiophis, comp. dal gr. pàscti; 'becco adunco
lat. scient. rhamphichthyidae, comp. dal gr. pànqxx; 'becco adunco
dotta, lat. scient. rhamfihus, dal gr. pàn-pcx; 'becco adunco
il rhamphocoelus passerina, detto comunemente tanagra dal groppone scarlatto. = voce dotta
lat. scient. rhamphocoelus, comp. dal gr. pàfxcpoi; 'becco adunco
dotta, lat. scient. rhamphorhynchidae, dal nome del genere rhamphorhynchus (v.
lat. scient. rhamphorhynchus, comp. dal gr. pà|a