Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (2 risultati)

di tutto il cerchio che non è dal punto del mezzo infino al cervello. a

6-101: un giovane ragionieretto appena uscito dal barbiere co la vecchia danarosa e gocciolosa (

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (8 risultati)

altro dir si elegge / resta degiun dal cibar tristo pasto, / che ad ogni

ti volevo dare come una mano per uscire dal 4 pettegolezzo 'di colpo e senza

o 4 ragli '! = fr. rail, dall'ingl. rati 4

. rati 4 barra ', che è dal fr. ant. raille, reille

rati 4 barra ', che è dal fr. ant. raille, reille,

raille, reille, a sua volta dal lat. regùla 4 lista di legno,

gente, / vengo, signor, dal tempio di macone, / per aver di

tra una ragna di nubi o anche dal cuor dormente d'un pino la luna del

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (3 risultati)

santo padre ch'han fatto a credenza / dal guardian de la casa cu valenza /

(v. ragnone1). = dal lat. aranéa 'ragnatela; ragno '

richiami, vi incappano spontaneamente o spinti dal cacciatore (e, per i contadini

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (3 risultati)

sf. trama di fili sottilissimi tessuta dal ragno con funzione di involucro protettivo e

ad una grande ragnatela nera che pendeva dal soffitto della caverna dove avevo messo il mio

sopra la pelle, tirata e imbolsita dal vino. -velo di fumo,

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (8 risultati)

d'obbligargli [gli armatori] a prender dal sovrano le patenti per corseggiare..

piena l'arca. -cavare un ragnatelo dal buco: ottenere un risultato, anche

. sapere quanti ragnateli gli uomini cavarono dal buco con la 'divina commedia.

son belli anche i veli di nebbia ragnati dal sole, e il velivolo li attraversa

trama filiforme da luce e ombra, dal gelo, dalla vegetazione. govoni,

formato da nebbie, da rami, dal passaggio di insetti. magalotti, 0-2-289

= comp. da ragno e dal tema del lat. caedère 'uccidere

voce dotta, comp. da ragno e dal lat. -formis (da forma

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (4 risultati)

. 8. presa meccanica sostenuta dal braccio mobile di una gru e usata

mio. -non cavare un ragno dal buco: v. buco1, n.

la fisionomia della maria. = dal lat. aranéus, affine al gr.

ragnolo: fragilissimo. -levare un ragnolo dal buco: ottenere un qualche risultato seppure

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (9 risultati)

dotta, lat. scient. rhagoides, dal gr. pàs- payó <; '

lat. scient. rhagoletis, deriv. dal gr. pà5 payó <;

, 58-45: li pisan, per levarsi dal giro, / da trentatré galee subito

ragù, lo stracotto, il codeghino. fr. leonardi, lxvi-2-299: quando il

chiesa di s. anna dipinta tutta dal serra, seguace della maniera del guercino.

erbe trite. = adattamento del fr. ragoùt, deverb. da ragoùter 4

gusto e l'appetito ', comp. dal pref. ra- (con valore intens

dove sta la loro casa. = dal fr. raguet, propr. 'merluzzo

sta la loro casa. = dal fr. raguet, propr. 'merluzzo '

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (1 risultato)

, io no mi rimarrò per questo dal comunicar quelle osservazioni che in tal proposito

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (2 risultati)

e 'l collo certa rema / che par dal capo scenda. -raccolta di

i lettori della presente storia che dal principio del mondo non si radunarono mai

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (10 risultati)

antica repubblica di ragusa in dalmazia (dal sec. xv al sec. xvi

perde e scaglia. = comp. dal pref. lat. r [e]

casablanca. -anche sostant. = dal fr. rahmanien, deriv. dal toponimo

casablanca. -anche sostant. = dal fr. rahmanien, deriv. dal toponimo marocchino

= dal fr. rahmanien, deriv. dal toponimo marocchino sidi 'abd er-rahmàn.

neve riman nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo prunai. petrarca

nudo il suggetto / e dal colore e dal freddo prunai. petrarca, 3-2:

con maraviglia adam fochi festivi: / mira dal suolo al ciel vanni infocati / spiegar

adorai. monti, 5-242: così dal trono suo cinto di rai / parlò san

i rai dell'esempio. = dal provenz. rai, che è dal lat