dotta, lat. scient. rhagio, dal gr. payiov (v.
pregiudizio che perciò segua si dovrà ammendare dal padrone della nave. = catal.
raig) 'zattera ', deriv. dal lat. radìus (v. raggio1
); cfr. a. m. alcover-fr . de b. moli, diccionari
= voce dotta, comp. dal gr. payiov (v. ragio1)
conda che il procedimento vada dal più generale o
vita). bacchelli, 2-xxv-213: dal cominciar degli anni: letteralmente, dal
dal cominciar degli anni: letteralmente, dal primo nascere alla vita, ma è da
vico, 4-i-961: entrambe queste nazioni dal verso eroico passarono alle prose per mezzo
altro un zero. botta, 5-89: dal cardinale costa, arcivescovo di torino,
vale a dire per cavarne i numeri dal libro de'sogni. p. petrocchi [
: si seppe ch'era andata a consigliarsi dal notaio e che il notaio l'aveva
..., ma bensì scendere dal cielo stippe di dei. tanara, 380
380: passiamo al ragionare delli uccelli dal piede palmato. s. maffei, 4-78
tutti sanno che razionalizzare è cosa diversa dal ragionare. -ragionamento, pensiero articolato
. carducci, iii-15-76: sono dedotti dal frugoni in servizio dell'ode starei per
è il concludere dal 'cattivo 'metodo d'insegnamento all'abolizione
l'appunto quello in cui si cessa dal ragionare e si sta all'autorità del
l. bellini, 5-1-129: dal ragionato fin qui si deduce la necessità
: al sin qui ragionato aggiungiamo. dal sin qui ragionato dedu- cesi.
ripigliando il filo della nostra tela, dal ragionato esemplo di numerare gli eroi contadini
: dalla carta conoscerai che ti scrivo dal consiglio: non aspettarti una lettera molto ragionata
di portare da me i denari cambiandoli dal cambia valute. ho gridato misericordia alla
'e 'ragionamento ', viene dal verbo latino 'ratioci- nari '.
logica e della matematica, oppure ancora, dal pragmatismo, in senso meramente strumentale,
dimento e sceglie il vero dal falso. abbracciavacca, xxix- 30
bisogno], e fremente / strappi ragion dal soglio; / e il regno de
di scristianizzazione durante la rivoluzione francese, dal novembre 1793 fino al marzo 1794,
, i-261: colpiti essi dalla stravaganza e dal maraviglioso, inclinano a credere ciò che
popoli un'infinità di false opinioni consecrate dal costume, le quali formano quell'atmosfera
alla riflessione e, rigidamente isolandola anche dal senso intimo, la contemplarono sotto il
che riesca. faldella, i-4-200: fin dal 1854 aveva lasciato il suo posto nel
riprensione i... i ritrar dal corso, nel quale smarrito / corro
studiata lor zazzera basta per uscire subitamente dal mondo. f. galiani, 4-200
e da leibniz venne formulato come distinto dal principio di causalità). galluppi,
. applicato ai problemi del buon gusto: dal principio cioè della ragion sufficiente, tanto
significato. mazzini, 83-204: staccato dal cielo, inutile oggimai alla terra che
natura stessa della guerra rappresero, e dal comun fare di que'tempi, già
diego d'almagro e, condotto al cuzco dal pizzaro, con rigorosa ragion di guerra
la chiesa, né non potè essere smosso dal re per forza né per priego.
il quale abbia le ragioni ereditarie immediate dal defonto, e l'obliquo sia quello
più grandi operazioni che siasi mai fatta dal re nelle finanze del regno è stata senza
ducati, parte per uso delle guerre mandati dal re, parte postivi da particolari signori
ambizione di acquistar danaio toglie ogni ragione dal petto de'giudici musulmani. alfieri,
caro, 12-ii-132: quando la ragion sia dal canto mio, quando io sia quello
prossimo. -tipo di persona (anche dal punto di vista professionale). a
provvedere alla casa lasciata a mal partito dal padre; e sì ben seppe farlo
, 1-104: si ributta il creditore dal fideiussore, quantunque obbligato 'in soli-
veramente infra le magnitudini astratte appartatamente dal numero e dalla materia: e si chiama
termini piantati dalla natura e non già dal capriccio degli uomini. f. galiani