voce di area tose., comp. dal pref. lat. r [e]
insegna... che... dal punto raggioso si tramandano dei raggi a
dei raggi a qualsivoglia punto a cui dal raggio si può tirare una retta.
è mostrato dalla incurvazione ch'ella genera e dal raggiramento dell'una parte intorno all'altra
astor sovra l'esposta / preda. fr. della valle, 50: scote quindi
maneggio, e tutti si lasciano raggirar dal principe che gli monta. 5.
: difeso fin qui egregiamente il boccaccio dal dottissimo autore delle riferite 'lezioni ',
, 1-24: il branco dei sospiri sciorinato dal loro affanno si raggirava dentro al padiglione
. -compiere il ciclo naturale dell'acqua dal mare alla pioggia e dalla pioggia ai
acqua vadi dai fiumi al mare e dal mare ai fiumi, sempre così ragi-
intorno come savio. = comp. dal pref. lat. r [e]
.. e raggirato e franto / dal marin flutto infra gli scogli acuti? algarotti
di un fiume o la polvere raggirata dal vento. de marchi, iii-1-193: questa
in brescia col generalissimo, parte tratto dal nome tanto glorioso del giovane guerriero, parte
mia colpa: raggirato, / frastornato dal furbo contafavole, / ero entrato in
in errore, sia quello conseguentemente tenuto dal soggetto così tratto in errore).
larionov e natalija goncarova e lanciato ufficialmente dal primo nel 1913 con un manifesto programmatico
navi]... erano state guidate dal signore di piombino intorno all'elba e
vicino alla terra sei mila inglesi mandati dal loro re...; dall'altra
sensi, non sempre soccorse neu'altre dal verso fiacco, cadente e quasi prosaico
vaghissimo viso. = comp. dal pref. lat. fie] -,
e così navicammo. = comp. dal pref. lat. r [e]
... la divinità cavar gli uomini dal- l'unghie di satanasso con un
v. soma. = comp. dal pref. lat. r [e \
altro insieme. = comp. dal pref. lat. r [e]
antica pena. = comp. dal pref. lat. r [ri_> valore
le mani. = comp. dal pref. lat. r [e]
in contanti. = comp. dal pref. lat. r [e)
agevolmente l'ombre. = comp. dal pref. lat. r [e \
un lungo lasso di tempo fosse trascorso dal momento in cui s'era reso conto
aveva raggranellato lo spirito necessario a distaccarsi dal suo osservatorio. brancati, 4-141:
letteratura italiana. = comp. dal pref. lat. r [è \
l'appendice ai monumenti ravennati già raccolti dal fantuzzi »... comprende una
una palla. = comp. dal pref. lat. con valore intens.
qualche infelice; ed egli spreme conforto dal sapere che non è il solo dannato
te salvata raggravò di soglio / e dal tuo spirto doma / ti feo donna alle
220: voi siete anche maladetti / dal consorzio de'prelati, / e sarete ragravati
virtù che vuole. = comp. dal pref. lat. r [e]
, i-2-145: avvertito... dal cameriere che una tale scusa si apprenderebbe
dello scempio. = comp. dal pref. lat. r [e]
, non si muoveva che a malincuore dal suo cantuccio dove stava raggricchiata. fenoglio,
foglie a pena nate ho sentito raggricciate dal ribrezzo della brezza, sorprese, tremando.
l'uomo eretto, ch'ha il pensier dal cielo, / dovea fermarsi, udire
: le gote giallognole nella pergamena increspata dal tempo sembravano raggrinzarsi in un ghigno.
raggrinzate. = comp. dal pref. lat. r [é]
la pelle). -anche: contratto dal movimento dei muscoli; arricciato (il
, 12-341: se poi distoglieva gli occhi dal suo cammino e li rivolgeva al fiume
285: la sua anima, raggrinzata dal rancore, si apre a un senso
raggrinzire. = comp. dal pref. lat. r \ e [
(la pelle). -anche: contratto dal movimento dei muscoli. ramusio