Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (1 risultato)

'del tempo radioparlato sono ben lungi dal giustificare. = comp. da radio1

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (8 risultati)

dei tubi radioproduttori. = comp. dal lat. radius (v. radio6)

dell'organismo irradiato. = comp. dal lat. radius (v. radio6)

radiotera- pici. = comp. dal lat. radius (radio) e resistente

obbligo di munirsi di speciale licenza rilasciata dal ministero delle comunicazioni, dietro pagamento di

il segnale elettrico a frequenza acustica fornito dal rivelatore in vibrazioni sonore udibili (e

= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

il nome dato dagli angloamericani, fin dal 1924, alla seta artificiale adottato in italia

a poco a poco, costretto dal ritmo che sempre meglio radioscopava le

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (6 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

. radius (v. radio6) e dal tema del gr. < jxo7té (

onde che si suppongono emesse o ricevute dal cervello. anche sostant. migliorini [

: noi muti -ricorda / o crede -traversati dal diluvio / non più della pioggia,

impedimento del nostro occhio stesso... dal quale gli oggetti risplendenti e lontani non

e di febbri: tutto ti viene dal radioso. idem, 3-34: perché coronide

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (4 risultati)

dalla base di lancio) o anche riflesse dal bersaglio. = comp. da

.., una tragicità continua mantenuta dal costante pericolo di ogni gesto artistico o acrobazia

assai indietro in questo movimento perché soltanto dal 1924 una legge speciale ha regolato l'

deriv. da radiotelefonia-, voce registr. dal dizionario delle professioni. radiotelèfono

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (5 risultati)

storia degnamente detta della radiotelegrafia, ché dal 17 di questo mese essa è entrata a

grafo e 1 radioamatori addestrati dal controspionaggio. = comp. da

radiotelescopio è costituito essenzialmente dall'antenna, dal ricevitore e dal sistema di registrazione dei

essenzialmente dall'antenna, dal ricevitore e dal sistema di registrazione dei dati. l'antenna

celebre violino di paganini, radiotrasmesso dal palazzo del co mune all'

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (7 risultati)

averne emissione di radioonde (captate poi dal ricevitore o dai ricevitori in ascolto)

= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

(v.); voce registr. dal d. e. i.

... cognizione ed esperienza di quanto dal microfo no...

. essere vivente che non si stacca dal suolo (con riferimento scherz. a un

. da radium, per radio4, e dal nome d'azione da infiggere (

. varchi, 8-1-301: u razzo perfratto dal perpendicolare si chiama quando il razzo visuale

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

fra loro e in una competente distanza dal sacerdote. g. gozzi, i-3-97:

lastrico sonanti. ctcognani, 9-139: dal travaglio della pubertà... era

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (5 risultati)

che 'n voi tuttora mira. = dal provenz. radoblar, comp. dal pref

= dal provenz. radoblar, comp. dal pref. lat. r [e]

aprico. = comp. dal pref. lat. r [e]

lat. scient. radula, deriv. dal class. radere (v. radere

un concilio, che fu detto trullano dal nome del palazzo in cui si raccolse

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (4 risultati)

se non fortuna. = comp. dal pref. lat. r [e]

pubblici poteri; già previsto come delitto dal codice penale del 1889 limitatamente ai casi

pubblici, è stato dalla legislazione emanata dal regime fascista configurato come contravvenzione relativa

rampollo della casa di sve- via gettò dal patibolo al popolo radunato non era già solo

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (6 risultati)

spezzata, non cangiata nel suo intimo dal regime, che nell'estemo la premeva,

faccia è una radura di carne ingiallita dal diabete. 2. parte rada

rafanino, agg. che è tratto dal seme del rafano (un olio

lat. scient. raphanistrum, deriv. dal class, raphànus (v. rafano

con essa salse gustose. = dal lat. raphànus, che è dal gr

= dal lat. raphànus, che è dal gr. pa9

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (2 risultati)

colpì. = per anton., dal nome di raffaello sanzio (1483-1520).

raffardellarmi qualche goffo. = comp. dal pref. lat. r [e]