Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (9 risultati)

. radius (v. radio6) e dal gr. 9 (ovrj 'voce

(ovrj 'voce; suono crr. fr. radiophonie (nel 1888).

la durata di venticinque anni con decorrenza dal 15 dicembre 1927, ad uno speciale ente

', come qualsiasi altra trasmissione radiofonica dal vivo, sottintende un costante governo di

. = voce dotta, comp. dal gr. pà8io <; 'facile '

voce dotta, comp. da radio4 e dal tema del gr. yiyvo (xat

, 1-54: le modificazioni costruttive subite dal primitivo tubo di crookes hanno trasformato totalmente

= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

. radius (v. radio6) e dal tema del gr. yewàw 'genero

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (8 risultati)

dotta, comp. da radiologico] e dal gr. ypa ^ rj 'descrizione

, una notte gli giunse un radiogramma dal vaticano. barilli, 5-10: cerco.

, comp. da radiografia] 1 e dal gr. yp

. = voce dotta, deriv. dal lat. radius (v. radio6)

intensità e della quantità dei raggi x emessi dal tubo di crookes. = comp

(comp. da intensità] e dal gr. iji-rpov 'misura ').

, sm. radioastron. strumento derivato dal radiotelescopio, da cui si differenzia perché

e solo da allora la radioattività passò dal rango di puro e semplice fenomeno oggetto

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (21 risultati)

tuttavia la capsula centrale che, separata dal sarcode, può riprodurre l'animale intero.

non ha mai posa / che va dal radiolare / al caotico gas di nebulosa.

del giurassico, periodo che prendeva nome dal giura alle cui falde stava risalendo.

dotta, lat. scient. radiolaria, dal class, radiólus (v.

deriv. da radiolari; voce registr. dal d. e. i. (che

egli aveva saputo essere stato adoperato anche dal grande bernardini il giorno in cui,

. potrebbe sembrare inverosimile la notizia, portata dal telegrafo, della realizzazione della 'radiolinotipia

voce dotta, comp. da radio4 e dal gr. xu « $ 'scioglimento

. = voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

. radius (v. radio6) e dal gr. xt$o$ 'pietra '.

montagne del friuli... fino dal capo di leuca. = voce

lat. scient. radiolites, comp. dal class. radius (v. radio6

radius (v. radio6) e dal gr. xt$o <; 'pietra '

grande capacità radiolitica... si sviluppa dal decadimento radioattivo 'beta-2p '.

il significato del n. 2 è attribuito dal fanfani a targioni tozzetti.

= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

. radius (v. radio6) e dal gr. xóyo <; 'discorso

'. radiologicaménte, aw. dal punto di vista della radiologia.

. = voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

voce dotta, comp. da radio4 e dal gr. 'indo vino

= voce dotta, comp. da radio4-e dal gr. (xavteca 'divi

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (12 risultati)

dei voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

. = voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio1)

. radius (v. radio1) e dal gr. [aétpov 'misura \

formazioni di minerali e rocce, ricavandola dal decadimento radioattivo di alcuni componenti.

voce dotta, comp. da radio4 e dal gr. (jitpov 'misura.

. = voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

. radius (v. radio6) e dal gr. (« tpov 'misura

voce dotta, comp. da radiometro e dal gr. jj. ixpó <; '

una scena, uno spettacolo radiofonico risultante dal montaggio di registrazioni sonore di varia provenienza

company, karl tansky, scoprì che dal cielo provengono anche 'rumori 'o radioonde

di onde che si suppongono emesse o ricevute dal cervello. migliorini [s.

. = voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)