Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (1 risultato)

: ingravallo... prese giù, dal piolo, il cappello. il male

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (16 risultati)

lat. scient. radicicola, comp. dal class. ràdix -ìris (v.

ràdix -ìris (v. radice) e dal tema di colere 'abitare sul modello

lat. scient. radiciflorus, comp. dal class. ràdix -ìcis (v.

lat. scient. radiciformis, comp. dal class. ràdix -icis (v.

da radicale, col suff. -oide (dal gr. -oeisrjc; 'si

nervo. = voce dotta, dal lat. radicula (v. radicula)

voce dotta, comp. da radicola1 e dal gr. àxyoc; 'do

radice. f f fr. colonna, 2-6: spesse fiate negli

voce dotta, comp. da radice e dal gr. to ^ r) 'taglio

sotto un altro. = dal fr. radier, di etimo incerto:

un altro. = dal fr. radier, di etimo incerto: forse

. radier, di etimo incerto: forse dal lat. mediev. * ratarius,

mediev. * ratarius, deriv. dal class, ratis 'zattera '.

comp. da radi [um] e dal tema del lat. ferre 'portare

voce dotta, comp. da rado e dal tema del lat. facère 'fare

se porano parlar ensembre. = dal lat. erraticus (v. erratico)

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (6 risultati)

era stata battezzata anni prima dai reduci dal fronte che avevano recitato a radiogavetta)

lomazzi, 4-ii-537: i fuselli si stendono dal gomito al bracciale e sono due,

, tese le immense ali d'argento, dal taglio arrotondato come il radio nell'ali

per via di processi di separazione ad isolare dal etto minerale questa sostanza. per

dotta, lat. scient. radium, dal class, radìus (v. radio6

velava ovvero chiudea lo segno di pisces. fr. colonna, 2-4: cum gratiosi

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (8 risultati)

e. gadda, 20-107: astenersi dal presupporre nel radioabbonato conoscenze che 'egli

. speciale altimetro che misura la distanza dal suolo di un aeromobile sfruttando il fenomeno

20-103: la voce unica e fusa erogata dal graticcio del radioapparécchio, in quanto non

company, karl jansky, scoprì che dal cielo provengono anche * rumori 'o radioonde

nome d'azione da radioattivare-, cfr. fr. radioactivation. radioattività,

appreso che la fonte delle irradiazioni emanate dal sole e dalle altre stelle consiste nelle

radioattività, bambina, radioattività! = dal fr. radioactivité (voce coniata nel 1896

, bambina, radioattività! = dal fr. radioactivité (voce coniata nel 1896 da

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (6 risultati)

agiva sui nostri tessuti. = dal fr. radioactif (nel 1896),

sui nostri tessuti. = dal fr. radioactif (nel 1896), comp

radioactif (nel 1896), comp. dal lat. scient. radium (v

circolari di tipi diversi da quelli approvati dal ministero delle poste e dei telegrafi ed

comp. da radioauto [grafia] e dal gr. yp

ai vari usi per cui sono richiesti dal mercato. m. ponzio,

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (2 risultati)

. = comp. da radio4, dal gr. xp<ì> (jux 'colore '

i temporali), extra-atmosferica (dal sole e dagli spazi cosmici)

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (10 risultati)

ra dioonde, condotto sia dal punto di vista teorico sia dal

dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico, per le molteplici

565: 'radioelettrico ': voce proposta dal congresso di washington (1927) per

posta il radiotelegrafo e i radioamatori addestrati dal controspionaggio. la stampa [23-iii-1988]

voce dotta, comp. da radio4 e dal gr. aia ^ tjai? 'percezione

? 'percezione '; cfr. fr. radiesthésie (nel 1930).

= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)

. radius (v. radio6) e dal gr. epuxxov 'foglia '.

voce dotta, comp. da radio1 e dal gr. cpixot; 'amico '.

(v.); voce registr. dal d. e. i.

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

= voce dotta, comp. dal lat. radius (v. radio6)