maschera della commedia dell'arte, derivata dal soldato millantatore della commedia antica.
dotta, lat. mediev. capitantia, dal lat. caput -itis 4 capo '
la persona. = voce dotta, dal lat. plur. capitecènsi * contati per
alla cima della colonna, i quali dal vivo di essa si vanno gradatamente slargando.
fini aghi, che snello / sorgi dal cespo, come un serpe alato / da
per asciugare la testa. = dal lat. mediev. capitergium, comp.
longobardico e carolino del secolo decimo illustrato dal muratori e l'altro concernente la fondazione
diciotto anni; e quei capitolari, mossi dal danno che le greggie senza pastore patiscono
messa, ecc.) che venivano letti dal clero in capitolo. = lat
.]: il capitolato proposto a roma dal barone ricasoli rimarrà come una colonna
gabbia, né marco aurelio è disceso dal suo cavallo e dal suo piedistallo. panzini
aurelio è disceso dal suo cavallo e dal suo piedistallo. panzini, iii-708:
270): come noi ci partimmo dal gran cane, avete inteso nel cominciamento del
al capitolo delle sete nostrane, e dal giappone al thè al caffè ed allo zucchero
fra michele, 38: fue arrecato dal notaio il calamaio e la penna e 'l
beoni si legge, che andati due conci dal vino a dormire, si risvegliarono il
. cavalca, ii-232: e passando dal capitolo non vi volle entrare dicendo,
gesù cristo. fogazzaro, 7-87: dal capitolo... entrò nella chiesa,
il caso che il gatto faccia capitombolo dal tetto. nievo, 90: deggio anche
, accompagnato dai brontolamenti del tuono e dal rantolo spasmodico dei passeggeri.
russando / i ciocchi. = dal lat. capitò -ònis 'che ha il
peso lire venti. = forse dal lat. capita, plur. di caput
vedermelo davante. = deriv. dal lat. capito -ònis 'chi ha la
dotta, lat. scient. capitonidae, dal lat. capito -ònis 'dalla testa
= comp. da capo e tòrzolo, dal lat. tortio -ònis * torcimento '
scherzi asinini. = deriv. dal lat. caput -ìtis 'capo '.
rivendicava in libertà, traeva i grandi dal palagio, rifermava sopra loro gli ordini
capitudini dell'arte. = deriv. dal lat. caput -pltis, con la terminazione
nome di un genere della famiglia, dal gr. xatcv < * >87) <
= voce dotta, deriv. dal gr. xoc7rv<ó87) <; 'fumoso
. = voce dotta, comp. dal gr. xanvó? * fumo 'e
consisteva nel trarre presagi dalla direzione, dal colore e dalla forma del fumo.
= voce dotta, comp. dal gr. xocttvó »; 'fumo
= voce dotta, comp. dal gr. xocttvós 'fumo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xaruvóc 'fumo 'e
parea, e insieme col notaro n'andò dal podestà. machiavelli, i-555: i
andò mentre l'acqua veniva ancora giù dal cielo come dio la mandava, col
inf., 33-3: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola
e per nascondere / l'età, dal mento e dal capo si svellono / li
/ l'età, dal mento e dal capo si svellono / li peli bianchi.
e inviamento e stato e ogni buono costume dal padre, noi rimanemmo sanza capo e
e forse il nilo occulterebbe in vano / dal giogo il capo incognito e lontano.
è così grande / che 'ntorno giù dal letticciuol trabocca, / e da capo e
affidati, lasciansi in sul meglio sfuggir dal pugno il capo della fune, e voi
per servire di foglio di chiamata certificato dal generale comandante d'armi di questa piazza
austriaci. cuoco, 1-64: potette ottenere dal direttorio ordini tali al generale in capo
tutti è il convento di milano detto dal titolo della lor chiesa san barnaba.