Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.186 - Da ADUSATO a AERE (19 risultati)

. l. dati, 1-3-35: dal monte al mare è l'aria temperata,

e strinse. marino, 5-70: dal caldo e da la sete adusto /

... / ch'or risolute e dal calore aduste / giacciono a se medesme

cresciuti e indurati alla fatica, esausti ora dal disagio; raggrinzata la pelle sulle braccia

sui petti scarniti. carducci, 832: dal seno de la madre adusta, /

canta, / una poppante volgesi e dal viso / tondo sorride. idem, 1010

neri gli occhi scintillando immoti / fòran dal fondo del pensier le cose. d'annunzio

volta dalla collera adusta: alcuna volta dal sangue adusto: alcuna volta dalla nera

'canto'); cfr. fr. aède (docum. nel 1853)

stanza. = voce dotta, fr. aérage (docum. nel 1834)

= deriv. da aere-, cfr. fr. aérer (docum. nel 1398)

l'oggetto della ricerca.... dal peso riconosciuto di esso venne determinato il

= deriv. da aerare-, cfr. fr. aérateur (registr. dal littré)

cfr. fr. aérateur (registr. dal littré) e ingl. aerator (

, deriv. da aerare; cfr. fr. aération (docum. nel 1836

sono altro che uno lume che viene dal principio de la luce per l'aere infino

., 5-86: quali colombe, dal disio chiamate, / con tali alzate e

dolce nido / vegnon per l'aere dal voler portate. idem, inf.

: tristi fummo / nell'aere dolce che dal sol s'allegra. cino, iv-148

vol. I Pag.187 - Da AERE a AEREO (15 risultati)

in tutte le loro azioni sono guidati dal senso e dalla imaginazione, da qui ne

: ma valida / venne una man dal cielo, / e in più spirabil aere

lat. àèr àéris * aria ', dal gr. dfjp dépo? (in

: ne'quali singularissimi et emendantissimi scriptori dal primo principio ricevano et attingano quella perfettissima

bon'ar'ciascun si parte. = fr. ant. aire (sm. e

sembrare; aspetto, apparenza': forse dal lat. area 'area, luogo d'

'area, luogo d'origine '(dal senso di * nido, covata ',

. débonnairé) è docum. fin dal sec. xi. aere3, sf

che a sua volta ha dato il fr. air * aria cantata '(docum

vesteno l'anime poi che si parteno dal corpo umano, sono trasparenti e diafani

. tasso, 14-43: non ognor lunge dal cielo / tra sotterranei chiostri è la

: l'aeree grotte / intronate dal cupo urlo del vento. idem, 1032

. d'annunzio, iv-2-1305: portato dal fuoco, il combattente aereo è un

terreno. -radici aeree: che partono dal fusto o dai rami scendendo verticalmente verso

gli aerei, allontanandosi sempre di più dal primo schietto significato. panzini, iii-296:

vol. I Pag.188 - Da AEREOPLANANTE a AEROFOBO (16 risultati)

. antenna, complesso di conduttori isolati dal suolo che serve alla trasmissione o alla ricezione

'abitare'), come regnìcolo', cfr. fr. aéricole (registrato dal littré)

cfr. fr. aéricole (registrato dal littré). aeridrofillo, sm

significante 'aria ') e -fero (dal gr. cpépto * porto ');

* porto '); cfr. fr. aérifère (registr. dal littré)

cfr. fr. aérifère (registr. dal littré), e ingl. aeriferous

e dalla terminaz. verbale -ficare (dal lat. facère 'fare ') secondo

= deriv. da aerificare', cfr. fr. aérification (registr. dal littré

cfr. fr. aérification (registr. dal littré). aerifórme (

la terminaz. -forme (deriv. dal lat. forma 'forma, aspetto,

proteiforme, ecc.; cfr. fr. aeriforme (registr. dal littré)

cfr. fr. aeriforme (registr. dal littré) e ingl. aeriform (

ingl. aeriform (docum. fin dal 1620). aeriformità (disus

= voce dotta, lat. àerinus, dal gr. àépivo?. corpi

lat. scient. aerobacter, deriv. dal gr. dcepo- (deriv. da

. = voce dotta, deriv. dal gr. àepopàtrj? * colui che