. = voce dotta, comp. dal gr. paxis (v. rachide)
= voce dotta, comp. dal gr. pà ^ n; (v
= voce dotta, comp. dal gr. pàx «; (v.
(v.); è registr. dal d. ed. rachiflogosi { rachiflogosi
. = voce dotta, comp. dal gr. pd ^ n; (v
lat. scient. rachiglossa, comp. dal gr. pd ^ k (v
= voce dotta, comp. dal gr. paxu; (v. rachide
liberi che, separati su scranni dal resto dell'assemblea, esponevano il te
lat. scient. rachiodon, comp. dal gr. pàxi; (v
dotta, lat. scient. rachiodontidi, dal nome del genere rachiodon (v.
= voce dotta, comp. dal gr. pàx «; (v.
= voce dotta, comp. dal gr. pàvt; (v. rachide
pàvt; (v. rachide) e dal tema del pari, aoristo di tiy
, 'fissare '; è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. pà ^ tc (v.
= voce dotta, comp. dal gr. pàx «; (v.
lat. scient. rachisagra, deriv. dal gr. pàxts (v.
= voce dotta, comp. dal gr. pàxk (v. rachide)
'fessura '; è registr. dal d. e. i.
troppo stretta fra capo e collo, dal virino di mezzo dito. gozzano, i-1155
lat. scient. rachitis -idis (coniato dal me dico inglese f.
de morbo puerili tractatus), deriv. dal gr. pà ^ i? (v
e di rachitismo. = fr. rachitisme (dal sec. xvm)
. = fr. rachitisme (dal sec. xvm), deriv. da
. = voce dotta, comp. dal gr. pavi <; (v.
(v.); è registr. dal d. e. i. rachitòide
. di soldati sbandati o restati indietro dal loro reparto. machiavelli, 1-iii-1067:
luzi e gli altri nulla. = dal lat. tardo racimus, per il class
lat. scient. rhacodium, deriv. dal gr. pà- xo; 'veste
dotta, lat. scient. rhocophoridae, dal nome del genere rhacophorus (v
lat. scient. rhacophorus, comp. dal gr. pàxo <; '
pàxo <; 'brandello 'e dal tema di < pépa> 'io porto '
. = voce dotta, deriv. dal gr. pàxo? 'veste lacera '
nel suo rifugio. = comp. dal pref. lat. r [e]
tutte tore. = comp. dal pref. lat. r [e]
della rada: o pure, uscendo dal porto, si mettono in rada,
interna che si presenta la prima uscendo dal porto. 4 essere in rada ':
in rada ': vuol dire uscire dal porto per andare ad ancorarsi in rada,
, all'istruzione che può essere svolta dal personale imbarcato su di una nave ancorata in
/ segnata sul damasco pallidissimo. = dal fr. rade (nel 1474 e,
segnata sul damasco pallidissimo. = dal fr. rade (nel 1474 e, nella
ucraina b parlamento ucraino. = dal polacco e ucraino rada. ràdagia,
metatetica del lat. mediev. ragadies, dal gr. pa'fà; -àso;
smascherati / da un tuo senso infallibile, dal tuo / radar di pipistrello.
schermo su cui compaiono le informazioni ricevute dal radar. g. musa,
volta a firenze. = comp. dal pref. lat. r [e]