Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (2 risultati)

1-155: visto l'interesse generale suscitato dal suo racconto e che tutti parevano ammirarlo

interna della giacca il portafoglio, e dal portafoglio la fotografia di una ragazza.

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (5 risultati)

novella per i veri accidenti in quella dal novellatore racconti. -recitato.

qualche tradimento. = comp. dal pref. lat. r [e \

. di un * raccorcare, comp. dal pref. lat. r [e]

la nona rima dei siciliani o che dal canto popolare napolitano l'ottava già sbozzata

accorgimento di vero artista pigliando un metro dal popolo per averlo vitale e da resistere

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (9 risultati)

però nulla toglie e nulla rade / dal corpo delle fiamme, e nultaffatto / stnnger

un atomo. = comp. dal pref. lat. r [e]

l'immagine del mantello raccorciato dall'uso e dal tempo che va intorno colle force,

raccorciata il crine, / già fuggiva dal sol l'ultima stella. -ridotto nelle

ancora flagel- ata dalle amaritudini né raccorciata dal tempo, era alta, rassodata dai

sé, alle idee. = fr. r'ìccorder, comp. dal pref

= fr. r'ìccorder, comp. dal pref. lat. r [e]

a pacificarsi. = comp. dal pref. lat. r [e]

. s s = fr. raccord, denom. da raccorder (

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (7 risultati)

strada. = comp. dal pref. lat. r [e]

il vedere. = comp. dal pref. lat. i \ e]

i muri. = comp. dal pref. lat. r [e]

di cenci. = comp. dal pref. lat. r [e]

col generai bonaparte. = comp. dal pref. lat. de] -,

i frammenti sparsi. -seguito dal compì, di termine: aggiungere.

questo non sia che io m'astenga dal sangue di cristo. foscolo, xv-484

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (7 risultati)

. vettor soranzo ed alcune altre dettemi dal mio m. flaminio da ogobbio,

col vino. = comp. dal pref. lat. r [e]

influsso dell'errato raccozzone, registr. dal vocabolario degli accademici della crusca come aw

vi veggio tributata. = comp. dal pref. lat. r [e \

raccresparsi in cima. = comp. dal pref. lat. r [é]

non ben legato e non disciolto / dal torto fianco un suo grembial succinto, /

di limature asperso e tutto / raccrespato dal fuoco, arsiccio e brutto.

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (20 risultati)

alla proda. = comp. dal pref. lat. r [e]

, alla fé. = comp. dal pref. lat. r [e]

il rispetto. = comp. dal pref. lat. r [e]

comp. da race [mo], dal lat. foli [um] 'foglia

un tralcio ai vite). fr. colonna, 3-187: uno palmite racemato

veggendole, mi maraviglio come san giovanni dal comparatico possa trovare tanti compari per battezzare

con riferimento alla derivazione dell'acido dal mosto. racemìfero, agg.

racèmus (v. racemo) e dal tema di ferre 'portare '.

comp. da racem [o] e dal lat. flos flóris 'fiore '

'fiore '; è registr. dal d. e. i. racemifórme

comp. da racem [o \ e dal suff. lat. -formis (

'aspetto '); e registr. dal d. e. i.

comp. da racem [o] e dal tema del lat. parere '

. infruttescenza in forma di grappolo. fr. colonna, 2-182: palme sublime cum

india da breve arbuscello, il qual dal principio produce il frutto lungo a modo

= voce dotta, comp. dal gr. pàxi <; (v.

lat. scient. rachianectes, comp. dal gr. paxk (v. rachide

. = voce dotta, comp. dal gr. ààxis (v. rachide)

di grappolo (una pianta). fr. colonna, 3-1 y. uno incundissimo

un racemoso... ma bensì scambiare dal gelsomino selvatico a quello di catalogna.