Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (23 risultati)

. -cupo e oscurato dalle nuvole, dal maltempo, dall'approssimarsi della tempesta (

lat. scient. rhabdia, deriv. dal gr. pà (3&> <;

. = voce dotta, deriv. dal gr. pà (ì<$o <; (

dotta, lat. scient. rhabdoniaceae, dal nome del genere rhabdonia, che

del genere rhabdonia, che è dal gr. pà (3$o <; (

= voce dotta, deriv. dal gr. pa ^ stov, dimin.

. = voce dotta, deriv. dal gr. pà (ì<5o; (v

dotta, lat. scient. rhabditidae, dal nome del genere rhabditis, deriv.

nome del genere rhabditis, deriv. dal gr. pàpso; (v. rabdo

voce dotta, comp. da rabdite e dal suff. gr. -oei8r \ $

dell'ordine dei turbellari: comprende turbeilari dal coipo rotondo, più o meno appiattito,

lat. scient. rhabdocoela, comp. dal gr. pà (3$o <;

. = voce dotta, comp. dal gr pàpso? (v. rabdo)

pàpso? (v. rabdo) e dal tema di un verbo affine a cpouve

cpouvedal d. e. i.

deriv. da rabdòfane-, voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. rhabdophis, comp. dal gr. pàp$os (v. rabdo

lat. scient. rhabdophidium, comp. dal gr. pà (3&>$ (

09 ic 'serpente, è registr. dal d. e. i. rabdòfito

. = voce dotta, comp. dal gr pàpso; (v. rabdo)

(v. rabdo) e dal tema di 9épa>4 io porto '.

dotta, lat. scient. rhabdoides, dal gr. papsoei&rji;, deriv

= voce dotta, comp. dal gr. pà|38ot; (v. rabdo

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (27 risultati)

'nepair's bones ', ossa neperiane dal lor inventore (un baron scozzese)

: 'raddologia ': metodo ritrovato dal celebre barone neper scozzese, inventore de'

lat. scient. rhabdologia, comp. dal gr. pà [3$os (v

occhio comosto degli artropodi, formazione costituita dal- insieme dei rabdomeri di ciascun ommatidio.

. = voce dotta, deriv. dal gr. pà (38o <; (

. 'rabdomachia ': è nominata dal thunberg l'orthocarpus integrifolius 'di linneo

. = voce dotta, comp. dal gr. pàpsoc; (v. rabdo

vene metallifere tramite le vibrazioni emanate dal sottosuolo e captate da una bacchetta

. = voce dotta, comp. dal gr. pàfìso; (v. rabdo

lat. scient. rhabdomys, comp. dal gr. pàpso? (v.

= voce dotta, comp. dal gr. pà|3$o <;, (xùt

che si riferisce a un tumore originatosi dal tessuto muscolare striato o costituito da cellule

= voce dotta, comp. dal gr. pà|38o <, (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. pàp$o <; (v.

(v.); è registr. dal d. e. l rabdomiosarcòma,

. = voce dotta, comp. dal gr. pà|3so <;, [xù$

lat. scient. rhabdonema, comp. dal gr. pà (3&> <;

; 'filo '; è registr. dal d. è. i. rabdonèmidi

dotta, lat. scient. rhabdonemidae, dal nome del genere rhabdonema (v.

lat. scient. rhabdops, comp. dal gr. pà (3$o <;

formano delle piccole colonie unite fra loro dal cosiddetto stolone nero. = voce dotta

lat. scient. rhabdopieura, comp. dal gr. pà (3so <;

. zool. famiglia di pterobranchi rappresentata dal genere rabdoplèura. = voce dotta,

dotta, lat. scient. rhabdopleuridae, dal nome del genere rhabdopieura (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. pa (3<5os (v.

(v.); è registr. dal d. e. i. rabdosòma

lat. scient. rhabdosoma, comp. dal gr. pà (3so <;