produce nel pasturale quando cerca di liberarsi dal capestro che gli avviluppa le zampe.
biscanta la delicatura del moscatello, sequestrata dal melachino e da lo uppilativo, per
, / spiccato un leggier salto indi dal piano / senza staffa toccar sovra v'ascende
impiccare; la forca stessa. pannuccio dal bagno, xxxv-1-304: m'avansa, /
rota / per gran sorte scampato e dal capestro. d. bartoli, 40-i-215:
: e che al cielo la figura fusse dal suo gran fabbricatore data non quadrata
molte dimostranze lo manifestano. argomentasi dal nome,... pro
4. monticello di sabbia depositato dal mare o da un fiume.
più volte. = deriv. dal lat. capitium 'estremità'(cfr.
dei marinai. = deriv. dal lat. capitium: cfr. capezzale.
, 401: la mentita licisca dal colmo seno e dagli indorati capezzoli.
gonfi. = dimin., dal lat. capitium 1 estremità ', deriv
= voce dotta, deriv. dal lat. capiens -entis (da ca
bella capigliara '-quantunque sia voce usata dal castiglione, pure ne avverte l'alberti essere
agraria, la salvezza del ferrarese dipende dal nascere di una forte economia locale e
voce dotta, comp. da capillare e dal gr. cxorréco 'esamino '(
. = voce dotta, comp. dal lat. capillus 'capello 'e dal
dal lat. capillus 'capello 'e dal suffisso -fer (da fero 'porto
, / fòran discordi li nostri disiri / dal voler di colui che qui ne cerne
via, ella non capiva in sè dal contento. 4. tr.
si trova scritta né da me né dal signor mario. in oltre, io non
sotterranei, io aveva inteso parecchie volte dal piano superiore le sue cantilene, ma senza
(cfr. capnomante): comp. dal gr. p. ocvtt <; *
lat. capistèrium 'piccolo truogolo ', dal gr. oxacpi- anfjpiov (columella)
san pietro e fece approvare tutte queste cose dal parlamento. boccalini, i-15: aggravò
la pena capitale, cassata poi nel 1847 dal codice. imbriani, 2-179: dicono
ottantanove, e di tante capitali novità promesse dal grido popolare non ne aveva portata alcuna
12-55: si trovarono i bardi dovere avere dal re d'inghilterra, tra di capitale
momento di poter liquidare tutto e ritirarsi dal commercio. ma sì! quasi tutto il
avrebbero fatto a togliere questi cento milioni dal capitale circolante che, in tutta la
da sorpassare di molto il capitale ingoiato dal terremoto? giusti, v-13: godo
di guido e il capitale fu compromesso intero dal crollo della casa, ma proprio intero
la salute di quella repubblica essere spiccarsi dal cristianissimo, il quale l'aveva poco
sua madre con un capitaletto ereditato dal marito... aveva compe
, ii-2-79: l'industria sembra oppressa dal capitalista senza che questi in fine d'
= deriv. da capitalismo: fr. capitaliste (i759) -
a quella feudale, e facendo nascere dal seno di essa, da lei generati
il capitale che lo frutta. = fr. capitaliser (1820): cfr.
storia, non ci riguarda. = fr. capitalisation (1829): cfr.
/ provvisti i lidi, e già dal fato sciolti / salir sovra l'armata.
una guerra cioè delle nazioni greche capitanate dal fior degli eroi contro un potentissimo regno
dei principi italiani, capitanata e tutelata dal pontefice. giusti, iii-296: o
o capitanata dalle corone, o capitanata dal berretto, la discordia civile è il pessimo
; comando di esercito; ordine dato dal capitano; dominio su una città;
è necessario l'aver sempre acceso il fronte dal fuoco d'un colore intrepido, così
.. viene occupato [nell'esercito] dal capitano generale, che ne ritiene con
friuli erano predominate dalle tradizioni feudali e dal rispetto del giuramento di vassalaggio.
, 54: il 15 gli fu dato dal doge [al carmagnola] il bastone
: ma io non ci voglio andare dal capitano di giustizia. non ho che far