che è dall'araucano killài; è attestata dal d. e. i. nel 1782
bonvesin da la riva, xxxv-i-688: dal prencepo belze- bub quillòga sont mandao /
= voce di area sett., dal lat. illóc 'là '; cfr
. milan. ant. illoga e fr. ant. ilnec. quilquiare,
= alter popol. da un comp. dal lat. quid 'qualcosa 'e
e quademale. = deriv. dal lat. quini 'cinque per volta '
lat. scient. quinatus, deriv. dal class. quini (v. quinale
v.), per adattamento del fr. quincaiuerie. quince,
. = comp. da quinci e dal lat. recta 4 direttamente ', con
coniata da berthier nel 18 ^ 4, dal nome della località francese di quincy
di asse o cinque oncie. = dal lat. quincunx -uncis, comp. da
è questo quincunciale, che, oltre che dal dado, si può formare dalla x
.. et averassi tal figura quincupla. fr. giorgi, cxx-13: il coro
quindécim (v. quindici) e dal gr. yojvta 4 angolo \ sul modello
uniti si pagasse la quindéna. = dal lat. quindèni 4 quindici per volta '
verun ariva, / no leva in pe dal desco, se grand cason no ghe
da ogni parte, ovunque. fr. colonna, 2-5: quasi facto securo
breve un mio pistolotto. = dal lat. volg. * [ec]
rivolto verso la terra appare completamente illuminato dal sole. -luna in quindicesima: luna
iii-5-284: si cerchi la storia d'europa dal quindici in giù: e vedremo di
, in quanto combat tuta dal 1915 al 1918. quindicilióne,
di giorni dopo, quando fui ritornato dal viaggio in francia che feci nella seconda
milano nei secoli xiv e = dal milan. quittdesìn, da quìndes 'quindici
, da quìndes 'quindici è attestato dal d. e. i.
santa catterina. parini, 707: dal canto vostro poi io non credo che
dial. dell'italia centrale énto (dal lat. xntus 'dentro ');
dentro '); voce registr. dal d. e. i.
in pastura / quinéntro vo'ne'sodi dal vivuola, / sempre qualcuna il lupo me
a lille e amiens. = dal fr. quinette (ant. quinèque e
lille e amiens. = dal fr. quinette (ant. quinèque e quignetté
, di etimo incerto; registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal lat. quini, distributivo di quinque
: 'foglie quine ': quelle che dal medesimo punto nascono in numero di cinque
quxnna (nel 1551) e il fr. quinoa. quinòga, v
targxoni tozzetti, 5-137: il cadavere dal quale nel camposanto dello spedale si presero
v. quinquagesimo); cfr. anche fr. quinquagèsime (nel 1372).
dì tre volte beato, dì quinquagesimo dal tuo trionfo..., la [
di minerva che si tenevano ogni anno dal 19 al 23 marzo. salvini
l'abbia fatto sotto tutfaltra intenzione che dal sinistro concetto che poteva formarsi in quinque.
. da quinque 'cinque 'e dal tema di findère 'spaccare, dividere '
, dividere '; è registr. dal d. e. i. (che
lat. scient. quinquephyllus, comp. dal lat. quinque 'cinque 'e
lat. quinque 'cinque 'e dal gr. cpuxxov 'foglia '; è
'foglia '; è registr. dal d. e. i. (che
folium 'foglia '; è registr. dal d. e. i. (che
. da quinque 'cinque 'e dal tema di mensis, sul modello di bxmestris
caudati quinquenari. = deriv. dal lat. quinque 'cinque ', sul
= voce dotta, deriv. dal lat. quinque 'cinque ', sul
, / chi da l'ircano e chi dal mar vermiglio. leopardi, iii-926: