Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (5 risultati)

in quietanza. = dal fr. quittance, deriv. da quitter '

un'obbligazione '(a sua volta dal lat. mediev. quitare per il

denom. da quietanza, sul modello del fr. quittancer (nel 1396).

esigerò che esso gli sia consegnato quietanzato dal portatore. quietanzatrice, sf.

meta, / sì da lo sdegno e dal dolor compunto / ch'a lui ragione

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

per dolore la si travagliasse e vinto dal sonno s'addormentò fortemente come colui che

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (4 risultati)

s'hanno bene a rivedere e notare dal tesoriere generale, ma nessuno può spedirgli

.. / non queteran, se dal tuo spirto santo / non gustan tacque

di godere alcuna volta parte dei beni dal paggio felicemente posseduti. s. caterina

pena della vergogna... potesse raffrenargli dal commetter verso le mogli loro i bruttissimi

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (5 risultati)

, lat. tardo quietare, denom. dal class. quiétus (v. quieto

,... vinto dall'affanno, dal dispiacere e dalla fatica, di nuovo

con cui il creditore libera il debitore dal proprio debito, anche a titolo diverso

e inquietudini e accompagnata dalla felicità provocata dal verificarsi di eventi o situazioni favorevoli o

verificarsi di eventi o situazioni favorevoli o dal sollievo per l'esaurirsi di circostanze negative

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (2 risultati)

calma. gozzano, ii-90: ella dal libro, in quiete, tolse l'arme

cattaneo, v-3-138: uscite le anime dal seno di brama, ma cadute pei

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (4 risultati)

quasi in quiete, non eran poste dal poeta in quella cantilena quelle sorti di

: ristoro piacevole o necessario, procurato dal sonno e, anche, inteso o atteso

, caratterizzata dall'assenza di guerra, dal reciproco rispetto di sovranità e integrità territoriale

che la vera quiete non nasce che dal travaglio. -stato di tregua durante

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (2 risultati)

uso di colori tenui e sfumati e dal loro oculato accordo. lanzi, iii-184

contarmi, lii-i 1-436: procede questa quietezza dal possesso continuo di ben 50 anni che

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (6 risultati)

'... che furono proibiti dal santo uffizio come sospetti di quietismo.

l'ortodossia sociale confuciana era apparentemente negata dal quietismo e misticismo taoista. 2

una tirannia odiosa. = probabilmente dal fr. quiétisme (nel 1671),

tirannia odiosa. = probabilmente dal fr. quiétisme (nel 1671), deriv

e quietista). = probabilmente dal fr. quiétiste (1671), deriv

quietista). = probabilmente dal fr. quiétiste (1671), deriv.

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

mi assicuri che la cosa cammina diversamente dal mio supposto, son quieto, son soddisfatto

. a. boito, 82: dal raggio di quei casti sguardi / viene vèr

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (5 risultati)

era... allor che scevro / dal van romor del vulgo e queto queto

181-8: le note non fur mai, dal dì ch'adamo / aperse gli occhi

dolci frutti succulenti / e i grappoli dal traliccio ancor pendenti. -con riferimento

perché non disturbato da occupazioni frenetiche, dal rumore o da pericoli incombenti (l'

sconcertato in un punto, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

o, in par- tic., dal dolore fisico; lieto, sereno (un

guidare. 23. non agitato dal vento o da turbini, non tempestoso

di rompere il queto del silenzio impostogli dal core. 27. ant.

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (10 risultati)

essere egli che aveva liberata la città dal tiranno giano, e che molte notti era

il pastrano, mentre a torino vi scamiciate dal caldo: poi è dolce e quietino

di amarezza; stato di imperturbabilità determinata dal controllo e dalla moderazione delle emozioni,

movimento e quietudine si sfanno. = dal fr. quiétude, che è dal lat

e quietudine si sfanno. = dal fr. quiétude, che è dal lat.

= dal fr. quiétude, che è dal lat. mediev. quietudo -inis,

padri ai figliuoli o pure lo fanno dare dal stregone o dal capo della terra

lo fanno dare dal stregone o dal capo della terra. arrivati dunque che siano

la quale qualcuno ha proposto la derivazione dal lat. quid genus 'quale genere '

che / naturalmente come polla balza / fresca dal cuore per la gola, né /

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (1 risultato)

in quilio / tal ch'ei ne va dal gusto in istrabilio. = etimo