: il filosofo, mosso dal desiderio e dal dolore, andò a trovare gasparo e
invecchiata negli animi umani, fuggita la ragione dal mondo e salita all'altissimo olimpo a
querelò d'essere stato nella colonia sanese dal popolo, (bordine del magistrato,
, lat. tardo querelàri, denom. dal class. querèla (v. querela
1-86: corse a roma, ove, dal crudo principe male accolto e tosto querelato
, lat. tardo querelósus, deriv. dal class. querèla (v. querela
quistione diffinire e terminare infra uno mese dal dì della detta querimonia fatta.
pagata da quelli che, trovandosi aggravati dal pubblico..., ne volevano
, lat. tardo querimoniosus, deriv. dal class, querimonia (v. querimonia
querna fronde ornare il chiaro ciglio. fr. colonna, 3-38: in medio
= voce dotta, deriv. dal lat. quercus (v. quercia)
donna angustiata da continui dispiaceri domestici cagionatile dal querulo, sragionevole e sempre ebro attempato
panche. -con ipallage: accompagnato dal pianto; trascorso nel dolore e nel
fine ai queruli lamenti, / liberi ancor dal grave interno affetto. fr. della
liberi ancor dal grave interno affetto. fr. della valle, 60: né ti
voce dotta, comp. da querulo e dal gr. [iavta 'mania,
, lat. tardo queruldsus, deriv. dal class. querùlus (v. querulo
= voce dotta, deriv. dal lat. quaesìtum (v. quesito1)
nell'umido, trattata da archimede e dal signor galileo nel suo particolar discorso,
troppo e poco giovevole, dèe essere dal filosofo morale disprezzato. tassoni, xvi-412:
che basta il buon senso, aiutato dal sentimento, dal patriottismo, dalla fede,
buon senso, aiutato dal sentimento, dal patriottismo, dalla fede, per risolvere
una memoria in risposta al quesito proposto dal congresso di genova. -tema proposto
. filangieri, i-546: si nominava dal popolo il quesitore, che ne doveva
movimento religioso di ispirazione giansenista, avviato dal teologo francese pasquier quesnel (1634-1719)
bolla 'unigenitus '. = fr. quesnellisme. quésso, v
incrudelisca. -con funzione sintattica diversa dal soggetto. stampa periodica milanese, i-189
dante, conv., i-xiii-8: dal principio de la mia vita ho avuta con
. n. 4, cfr. il fr. questionner, a sua volta deriv
questionner, a sua volta deriv. dal lat. tardo quaestionàre. questionàrio1,
bisbigliati questionari alle cameriere. = fr. questionnaire, dal lat. mediev.
cameriere. = fr. questionnaire, dal lat. mediev. quaestionarius (
lat. mediev. questionarius, deriv. dal class, quaestio (v. questione
alla questione quodlibetale, disputa pubblica sostenuta dal maestro in periodi fissi dell'anno su un
della tradizione trecentesca, in partic. dal petrarca per la poesia e dal boccaccio
. dal petrarca per la poesia e dal boccaccio per la prosa (bembo);
altro, purtroppo, sono stati offuscati dal campanilismo dei toscani e degli antitoscani.
, ii-31: la risposta, che ebbi dal vallisneri la prima volta, mi fece
tortura stessa); la risposta data dal torturato. valerio massimo volgar.,
.., e per questa cagione tormentato dal signore, affermò iermissimamente ch'avea fatto
; il reo ardito, forte ed animato dal timor di peggio, la soffre;
soldi xxxvn di ravignani questo die: ebi dal marchese per capo soldi d'una quistone
debbila recidere e diffinire infr'al mese dal dì che si pone la querimonia a
vita e la morte della nostra provincia dipende dal modo onde sarà risoluta la questione silana
morale: nella pubblicistica italiana a partire dal 1980, attenzione rivolta al rispetto dell'onestà
e il papato, specie a partire dal risorgimento e dalle annessioni dello stato pontificio
borsieri, 108: cessiamo una volta dal disperdere in commenti grammaticali, in quistioncelle
citta- din distrugger tenta / e rovesciar dal fondo / la libertà, la patria