, la sedecima faccia. = dal lat. quattuòrdecim (v. quattrodici)
andrea doria, benché n'avesse comandamento dal pontefice, se prima non gli erano
questa particula gramaticale quattrifariaménte? = dal lat. quatrifariam, deriv. da quattùor
una piccola moneta che fu in uso dal sec. xiii al sec. xlx,
. gemelli careri, 1-ii-87: essendo state dal loro falso profeta vietate le imposizioni e
/ che tu non conoscessi il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e
faldella, i-4-32: quei liberatori, lungi dal- l'appropriarsi l'altrui, pagarono generosamente
nummus diaboli '... quelli raccolti dal micheli in questo viaggio sono concrezioni
lui, che gli caverebbe il pazzo dal capo; benvenuto, inteso questo,
incominciate da giulio in mantova furono proseguite dal bertani, il quale inalzò alla chiesa
al gran duca solo, denominandogli cosmici dal nome suo, o pure, giacché
pratesi, 5-278: con la mano affumicata dal sole e piena d'anelli da quattro
, che contrastavano i provvedimenti protezionistici approvati dal parlamento inglese con l'atto di navigazione
-quattro libertà: quelle sancite nel 1949 dal patto atlantico: la libertà di parola
parola e di religione e la liberazione dal bisogno e dalla paura. bacchelli,
parola, liberta di religione, liberazione dal bisogno (o, meglio, dalla miseria
ha rappresentato il coronamento del successo ottenuto dal neo presidente del partito comunista cinese, hua
deriv. da quattrocento-, è registr. dal d. e. i.
tramandateci da orazio ad agnolo pandolfini, dal quattrocentista matteo palmieri al giacobino edoardo calvo
... possa la medesima palla cacciata dal fuoco passare or quattrocento, or mille
voce dotta, comp. da quattro1 e dal gr. xpwjaa 'colore ',
, cxiv-32-95: il terzo libro fu cominciato dal nostro manfredi, che dovea fame la
cima sestina: « se vincea poi dal faticar la mente ». =
voce dotta, comp. da quattro1 e dal lat. [quadra] gesimus (
(v.); voce registr. dal d. e. i.
= alter, rifatta su quattro1, dal lat. utróque 'in un senso
studiarsi la lingua e il polso e dal palparsi quelle quattr'ossa. viani, 19-61
= comp. da quattro1 e dal plur. f. (con valore collett
le loro differenze. = calco del fr. quatre-vingt, comp. dal lat.
calco del fr. quatre-vingt, comp. dal lat. quattùor (v.
. quartodecimani. = voce dotta, dal lat. quattuordècim, sul modello di
anni 29. = voce dotta, dal lat. quattuordècim (v. quattordici)
essere seguito dall'infinito o, raramente, dal con giuntivo).
'ammina '; è registr. dal d. e. i.
hacha 'ascia '; voce registr. dal d. e. i.
in acqua; voce registr. dal d. e. i.
. acido quebracotannico: acido tannico estratto dal quebraco rosso o, anche, dalle
(v.); voce registr. dal d. e. i.
disciolti. -con funzione sintattica diversa dal sogg. re giovanni, 87:
, inf, 28-134: 1'son bertram dal bornio, quelli / che diedi al
errare e quegli e saggio / che dal proprio fallir prudenza impara. mazza,
può di salvarle il figliuolo e di scacciarle dal cuore il cattivo pensiero.
il cattivo pensiero. = dal lat. volg. * [ec]
(quelea quelea) è detta lavoratore dal becco rosso, è di circa 12
dante, inf, 2-114: venni quaggiù dal mio beato scanno, / fidandomi del
quella / che m'accendesti al cor dal primo sguardo / l'inestinguibil fiamma. casti
e con le unghie. -seguito dal titolo di un'opera: libro, trattato
di padri di famiglia per mutarsi, dal nome e dalle apparenze della moglie,
connotati, contrassegni, affari: 'quello dal naso lungo; quella dalla bazza,
q-21: l'acqua del mare, colata dal fango over tera arzila, lassia in