. da quarzo e bostonite, deriv. dal toponimo boston. quarzóso,
miner. che contiene quarzo; derivato dal quarzo. targioni tozzetti, 7-42:
in composizione con altri agg. derivati dal nome di minerali. bombicci porta,
, essi subirebbero una leggera deviazione prodotta dal campo gravitazionale della 'stringa '.
militari del gran ducato. = dal magiaro csàkò, attraverso il fr. shako
= dal magiaro csàkò, attraverso il fr. shako, schako (nel 1761
ogni vertù sbandita, / ond'è dal corso suo quasi smarrita / nostra natura
quasi smarrita / nostra natura, vinta dal costume. lorenzo de'medici, i-176:
ossa di manfredi] / di fuor dal regno, quasi lungo 'l verde, /
petrarca, 109-12: l'aura soave che dal chiaro viso / move
fila, / quasi raggi di sol rotti dal nembo, / gioia insieme e pietà
bettonica starnutò allora, quasicché volesse scaricare dal suo cervello le impressioni che andavan facendovi
dice un'obbli- gazione la quale nasce dal quasi contratto per quel che in aiverse
quasi-contratto è un fatto volontario e lecito dal quale risulta un'obbligazione verso un terzo o
seco il reseconto; 2° quello che risulta dal pagamento di una cosa e che ne
quattro di tali figure che storicamente derivavano dal diritto pretorio dell'età classica e il
terzo della sua dinastia. = dal fr. quasi-legitimité, comp. da quasi
della sua dinastia. = dal fr. quasi-legitimité, comp. da quasi '
maria del fiore, tanto bene descritta dal nostro prof. cavallucci, e voi
soggetto a es sere scosso dal vento (una pianta).
vento (una pianta). fr. colonna, 3-15: germinati erano molti
3. eccitato, fremente. fr. colonna, 3-142: bacho harebbe neglecto
letter. ant. scotimento. fr. colonna, 3-67: io retrorso sento
conoscendo la forza del nume non conosciuto dal suo signore, ostinossi di noi volere
10-iii-43: la quassazione degli edifizi si fa dal fulmine per crassizie delle nubi che resiste
detta anche 'concassazione '. = dal fr. quassation (concassation), che
anche 'concassazione '. = dal fr. quassation (concassation), che è
. quassation (concassation), che è dal lat. quassatìo (v. quassazione1
ornamentale ed è utilizzato per ricavare, dal legno e dalla corteccia del fusto,
lat. scient. quassia, deriv. dal nome proprio [graman] quassi,
/ il suon del flutto, che dal lido batte / i sassi innumerevoli,
mi dipinge esattamente. = dal lat. quatèrni, agg. plur.
. - ritmo quaternario: quello prodotto dal- altemarsi di due unità in battere e
un ternario con l'altro è usato così dal bembo come dal petrarca e da ogni
altro è usato così dal bembo come dal petrarca e da ogni buono scrittore. busenello
= voce dotta, deriv. dal lat. quaterni (v. quaterna)
assenso del barone o feudatario si dànno dal re e si registrano in detti libri o
g. b. martini, 2-2-208: dal che ne viene che la tetracte,
numero ipercomplesso a quattro unità, ideato dal matematico irlandese w. r. hamilton
, scribi, littori. = dal lat. della vulgata quatemio -dnis 4 drappello
quaterne silique di rame. = dal lat. quaternus, deriv. da quaterni
scrittura solamente tre morti essere stati risuscitati dal salvatore, benché dobbiamo credere che molti
le fasce che lo tenevano legato macchiate dal fracido della carne. marino, xii-553:
[s. francesco saverio] alcuni trasse dal cataletto..., altri ancor
mortale di colpa omicida, a risvegliarli dal sonno letale, con fremiti e lagrime
di quattro giorni ', comp. dal tema cu quattuor (v. quattro1)
due o tre, uscivano quatti quatti dal corteo per infilare una traversa. 4
-tose. basso, poco elevato dal terreno (una costruzione). e