ministro degli affari esteri aveva le notizie dal 'lampo'. de sanctis, iii-273:
, invece delle insulse o sudicie canzonette dal volgo cantate per le pubbliche vie,
mare rappresa. = deriv. dal nome della collina cinese di kao-ling (
colle, collina '); cfr. fr. kaolin (1712).
della laguna veneta. = deriv. dal nome del centro peschereccio di coorte (
intende ch'egli sia usuraio. = dal provenz. caorsin (lat. cadurcinus)
la luce. machiavelli, 558: dal quale usciva tanto spavento, che ciascuno
scontravan quegli che fuggiti al mare, dal mare si rifuggivano alla terra. vico
stato dell'infame comunione delle donne. dal quale poi i fisici furono desti a
/ che porto dalla notte / e dal caos, / ti risenti improvvisa nel profondo
: d'arno in sulle rive / dal goto caos il greco lume emerse.
, 3 (45): s'alzò dal suo seggiolone, e cacciò le mani
mani in quel caos di carte, rimescolandole dal sotto in su, come se mettesse
voce dotta, lat. chaos, dal gr. x&oc, * baratro ',
sulla caotica accozzaglia di popoli vari venuti dal mare e dal monte a soprapporsi ai
di popoli vari venuti dal mare e dal monte a soprapporsi ai vari popoli che
e confondono, a seconda del punto dal quale si fa l'analisi. cardarelli
= voce dell'italia meridionale, deriv. dal lat. caput, con l'influsso
sopra e spalli, ed essendo guidati dal freno delli miei divini consegli, sian
eleganza compagnola. campana, 204: dal battello capace / ascendono i tesori della
: una specie di contentezza le saliva dal cuore ad umiliare la propria superiorità di signora
bimba, e fanciulla. e fu dal sangue / che t'avvedesti d'esser
archibuso, si credette morto, e caduto dal fico, fu difficilissimo il renderlo capace
. machiavelli, 315: i fianchi dal lato sono uomini e non mura, i
concepire, dal fuoco del loro ingegno, dal loro sentimento
concepire, dal fuoco del loro ingegno, dal loro sentimento della bellezza e (in
vane battaglie e di sciaguratissimi secoli) dal loro inestinguibile desiderio d'immortalità. gioberti,
1: la capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. i diritti che la
, 2-29: sempre cercava la figlia dal sorgere / al tramonto del sole; e
una fonte, / vide una capanna dal tetto di paglia / e andò subito a
capanna, che è quella parte che immediatamente dal focolare riceve il fumo...
le covate di pulcini, per difendere dal freddo colture particolarmente delicate, ecc.
di... quanto i giovani aiutati dal calor intrinseco sieno animosi e confidenti di
, capitazione. = deriv. dal lat. mediev. capaticum (da caput
batuffolo di capecchiaccio vilissimo. = dal lat. capitùlum (dimin. di caput
dei canali. = deriv. dal venez. capa, nome di vari molluschi
con una faccia di vecchia pettegola butterata dal vaiuolo e una capellatura impregnata di olii
leggiadramente tonduta. gozzano, 51: dal monile / divampa quella gran capellatura /
', sorta di color rosso tratto dal legno del medesimo nome. 2.
rigido o ricciuto; il colore varia dal biondo al rosso, al castano,
inf., 33-2: la bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator, forbendola
avorio e l'oro sarebbono stati vinti dal color de le sue carni e de'capegli
, quasi una linea, scendendo dal fronte di lei, per la guancia rotonda
oscuro / la trascinò: di là dal fiume curvo, / nel regno buio la
rea moglie. sassetti, 193: dal tempo ch'io mi partii di costà all'
hanno capello bianco: sicché più dal cuore che dal pelo si dee giudicare
bianco: sicché più dal cuore che dal pelo si dee giudicare vecchiezza. campanella
proprio un delfino, con quella schiena curvata dal remo e annerita dalla canicola, con
d'argento coniata a modena nel 700 dal duca francesco iii la cui effigie vi