. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
quattùor (v. quattro1) e dal gr. nitori 'percossa, colpo '
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
, lat. tardo guadriportìcus, comp. dal tema dei composti lat. di quattuor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
dotta, lat. quadrirèmis, comp. dal tema dei composti di quattùor (v
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
, i-12: il cielo lattiginoso, quadriscritto dal te laio, / a
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
: parole quadrisillabe alla fine del verso dal dolce censurate quasi m'invitano al riso,
tommaseo, 2-iii-131: il metro diverso dal solito, e più breve, concitato in
dotta, lat. quadrisyllàbus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
dotta, lat. quadriiùgus, comp. dal tema dei composti di quattùor (v
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
. = voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
dotta, lat. quadrivium, comp. dal tema dei composti di quattùor (v
di canissa già panno 1566, fortificata dal secondo massimiliano imperatore in aspetto quadro e
prospero..., chiamato, dal poco cervello ch'egli aveva. capo quadro
paoli 6. cattaneo, ii-2-287: dal metro lineare, che serve a misurare le
notazione quadra: scrittura musicale in uso dal medio evo fino alla metà del sec.
parte piu lungo, di nove braccia dal maggior lato e dal minore di quattro
, di nove braccia dal maggior lato e dal minore di quattro. c. campana
quali, quasi in quadro, è attorniato dal vaio grigio. cennini, 3-135:
cui devo quadagnarmi ogni volta... dal mio dovere di vita il mio diritto
per ogni quadro comprenda quattro piedi. fr. martini, i-346: li cortili
-perimetro di un quadrato. fr. giorgi, cxx-14: quanto veramente agli
di terra buona e fertile, tagliata dal campo. galileo, 3-2-384: l'aria
appare in quei quadri di carta alzati dal vento. pinamonti, 304: in
da quattro strade; isolato. fr. sassetti, 22: nel 1215 li
tutto quel ceppo di case che riguarda dal canto della via che va a s
che mai non venisse al ritrar dal naturale, ma sempre continuasse in copiar
aria i quadri due giorni per rimetterli dal viaggio, domani principierò colla vernice. fucini
. bontempelli, 7-268: lingue di fiamma dal basso, dall'alto, in corsa
fissava la petroliera che stava per uscire dal quadro della finestra. g. raimondi
pensare da me, senza guardar fuori dal quadro che mi si poneva dinanzi agli
quadro della francesca d'arimini, fatto dal nostro dante. pellico, 22:
e a delineare i tratti salienti che dal sorgere del nuovo secolo caratterizzano la pittura
, ecc.), legge emanata dal potere legislativo dell'ente superiore (parlamento
riferimento ai rapporti fra la normazione emanata dal potere legislativo e quella emanata dal potere
emanata dal potere legislativo e quella emanata dal potere esecutivo e all'autoprogrammazione della
): nel linguaggio sindacale (e dal 1985 anche in quello legislativo),