(v. quadragesima); cfr. fr. quadragésimal (sec. xv)
, lat. quadragesìmus, numer. ordinale dal- l'aw. quadragies 'quaranta volte
. letter. ant. quadrato. fr. colonna, 3-312: era una innodatura
(e quadriangùlus), comp. dal tema dei composti di quattùor (v.
(v. angolo); cfr. fr. quadrangle (sec. xm) e
rapporto con il quadrante, che dipende dal quadrante. -anche: che corrisponde alla
'deviazione quadrantale ': quella prodotta dal ferro dolce orizzontale di bordo.
quadranti in tondo. crescenzio, 2-2-237: dal suddetto meridiano delle terziere fin al capo
prestasse favore e attendesse dall'esperienza e dal raziocinio materia sufficiente ed accomodata all'induzione
dritta a qualche altro segno in terra dal raggio retto indirizzato al luogo della mina
asse orizzontale saldissimamente sostenuto da muraglie, dal che ne venne la sua denominazione.
poi più linee rette, le quali partono dal centro del quadrante e vanno come tanti
marino, 1-13-34: nott'era allor che dal diurno moto / ha requie ogni pensier
sostanza del legno tante fessure che, partendo dal centro e prolungandosi verso la periferia,
farà vivo più, scomparso, cancellato via dal quadrante della vita esattamente come se fosse
cerchio, sulla quale, mediante raggi partenti dal centro dell'arco, si possono risolvere
; analoghi, tra molti raggi divergenti dal centro e molte rette parallele ai lati:
supino sul letto, prese il telefono dal comodino, se lo mise sul petto e
inventato da niccolò tartaglia: e perfezionato dal galilei, col quale i bombardieri misurano
, / e quel vi fuò promesso dal garzone / insino a un sol quadrante paghe-
= voce dotta, comp. dal tema dei composti lat. di quattùor
i liti, / primo quadrò la curva dal cadere / de'proietti creata, e
v.]: 'quadrare ': dal francese 'cadrer '...
vent'anni compiti, / mi son dal capo certi grilli usciti. 6
si misero in battaglia è indicato espressamente dal monaco, e quadra benissimo con l'
laude cortonesi, 1-i-144: onorata se'dal padre, / di cui tu se'
. riquadro, piastra quadrangolare. fr. colonna, 3-104: sopra il quale
che esprime la dipendenza di una variabile dal quadrato di un'altra.
lat. scient. quadraticus, deriv. dal class. quadratus (v. quadrato2
(v. quadrato2); cfr. fr. quadratique e ingl. quadrata (
ha la forma del quadrato. fr. colonna, 3-120: era fundata una
voce dotta, lat. umanistico quadratilis, dal class. quadratus (v. quadrato1
foglio sopra una tavola, di dietro dal qual telaro si hanno a mostrare tutte le
epiteto dato all'antica roma a partire dal sec. ili a. c.,
guardava in alto la città quadrata / dal sole arrisa. -che delimita un
d'ingrassare (sì come si conosce dal gran ventre che ha), attende assiduamente
quadrata, con un'aria animalesca ingentilita dal candore delle carni. piovene, 7-475:
. carducci, iii-4-24: bei giovenchi dal quadrato petto, / erti su '1 capo
gli uni sugli altri, col viso rosso dal piacere e gli occhi sbalorditi. bianciardi
è un effetto della distanza della luna dal sole o vogliamo dire degli aspetti quadrati
numero quadrato si chiama quel che ci viene dal multiplicare di alcun numero in se stesso
9 son numeri quadrati, nascendo quelle dal 2 e questo dal 3 in se medesimi
, nascendo quelle dal 2 e questo dal 3 in se medesimi moltiplicati. g
-considerato come modulo di misura. fr. martini, i-346: li salotti overo
blocco di forma regolare e squadrata. fr. colonna, 3-19: ritorniamo..
dei quadrati d'ortaggi polverosi di là dal muro, tagliati dai viali abbandonati che
quando è in trino, è circondata dal suo tondo; quando è in opposizione,
stabiliscono la dipendenza di talune grandezze fisiche dal quadrato delle distanze (e fra queste
, 3-1-246: gli spazi che si misurano dal cadente crescono in duplicata proporzione, cioè