Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (8 risultati)

-al figur.: bruciante passione. fr. colonna, 3-283: io non poteva

infocato, invaso dalle fiamme. fr. colonna, 3-266: proserpina cum cyane

fiammeggiante, lucente come il fuoco. fr. colonna, 3-320: le antiludie iubilante

i capelli di colore rosso. fr. colonna, 3-360: sencia morula trasfixe

la repose. = voce dotta, dal gr. 7wppós 'rosso, fulvo '

infocato o lucente come fiamma. fr. colonna, 3-336: psyche..

da mip nupóc, 'fuoco 'e dal tema di (3àxxo> 'scaglio '

località di pytàrlahti. = dal nome della località di pytàrlahti, in finlandia

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (2 risultati)

'c ', non si distinguerebbe dal 'cui '... tutte le

q ': abbreviature, nel tradurre dal latino, 4 quinto, quinzio, quirino

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (5 risultati)

-da qualcuno in qua: a cominciare dal tempo in cui visse fino al giorno

, 2-42: considera quanti creati furono dal primo uomo in qua: e vedrai che

un certo evento in qua: a cominciare dal tempo in cui accadde. dante

27-117: diede 'l consiglio frodolente, / dal quale in qua stato li sono a'

fondo erano ignudi i peccatori; / dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (10 risultati)

: le case pareano tanti bastimenti tempestati dal vento e dall'acqua. pascoli,

drizzar gli occhi ver'me di qua dal rio. petrarca, 36-7: perch'io

in altra guerra, / di qua dal passo ancor che mi si serra / mezzo

si chiamava re di sicilia di qua dal faro. f. buonarroti, 2-267:

ancor la nostra via / di qua dal sonno, quand'io vidi un foco /

più non si desta / di qua dal suon dell'angelica tromba, / quando verrà

, 24-57: me ritenne / di qua dal dolce stil novo ch'i'odo!

addomandato 'ficho ', che è sposto dal mattiolo per una spezie di palma,

quattro denti, chiamasi quaalat. = dal lat. mediev. equalatus, deriv.

lat. mediev. equalatus, deriv. dal class, eculeus, dimin. di

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (6 risultati)

credettero lecito pagare volontariamente una tassa imposta dal principe per fare le spese d'una

fervida opera a favore delle popolazioni colpite dal conflitto e nel 1947 ricevette il premio

= voce registr. come napol. dal dizionario di marina, deriv. dal

dal dizionario di marina, deriv. dal lat. quaterna (v. quaterna)

..., quaternale. = dal lat. mediev. quaternale, dal class

= dal lat. mediev. quaternale, dal class, quatemi, numerale distributivo da

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (6 risultati)

quarta parte del giugero. = calco dal lat. quartanaria [tabula], deriv

quaderno di carte bianche numerate e sottoscritte dal meccanico del bordo nel quale il macchinista

elementi geometrici e costruttivi, tratti dal disegno al vero della nave eseguito nella

registro dei dati ed elementi che si rilevano dal tracciato alla sala, per poterlo riprodurre

talora anche, sempre in caratteri minuti, dal nome dell'autore e dal titolo dell'

minuti, dal nome dell'autore e dal titolo dell'opera; una data quantità

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (5 risultati)

quaderno / di vati famosi, / dal musco materno / lontana riposi, / riposi

guerra fatta da giovani intellettuali, diretta dal movimento studentesco o da « quaderni piacentini

, ii-74: quando li giucatori si partono dal tavoliere, quelli che ha perduto rimane

i miei quaderni. -cassare qualcuno dal proprio quaderno: escluderlo dalla cerchia dei

che nel quademuccio 'chiocciola '. fr. sassetti, 25: per li quademucci

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (5 risultati)

ora sesta. leandreide, iii-11-1: dal principio e dal fine della quadra /

. leandreide, iii-11-1: dal principio e dal fine della quadra / prima del cierchio

la chiesa romana comincia il suo digiuno dal mercordì per imitare... il digiuno

v. quaranta); cfr. fr. quadragénaire (nel 1569) e ingl

un'illustre coppia di commedianti si staccò dal grembo di quel consorzio. -prima

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (3 risultati)

iv, s. gerolamo), dal class, quadragesìmus 'quarantesimo ': cfr

, quadragesìmus 'quarantesimo ': cfr. fr. quadragèsime (sec. xrv)

, cosiddetti di magro, non vietati dal precetto sull'astinenza quaresimale. cornazano,