lat. scient. purpurites, deriv. dal class. jjurpùra (v. porpora
(v. porpora); cfr. fr. purpurite. è registi, dal
. fr. purpurite. è registi, dal purpurito1, agg. ant.
= voce dotta, comp. dal lat. purpùra (v. porpora)
v. gallico2); è registi, dal d. e. i. purpuroleìna
sostanza di colore rosso che si ricava dal sorgo. lessona, 1219:
. = voce dotta, comp. dal lat. purpùra (v. porpora)
(v.); è registi, dal d. e. i.
, poco solubile in acqua, estratto dal giallo indiano (v. giallo,
. papini, 40-150: quando fuggì dal giardino la donna era statua fulminata,
incrostato di sangue e di pus, dal lembo sottostante. 2. materia
mio padre, il quale, pregato dal dott. berti, primo chirurgo di questa
lat. scient. pushkinia, deriv. dal nome del naturalista russo mussin puskin (
. xvm); è registr. dal d. e. i. (che
sm. movimento religioso diffuso in inghilterra dal teologo e. b. pusey (1800-82
del puseismo. = voce registr. dal d. e. i. (che
per me. = calco del fr. pousser, che è dal lat.
calco del fr. pousser, che è dal lat. pulsare (v. pulsare)
la pussièra. = adattamento del fr. poussière, deriv. dall'ant.
dall'ant. pous, che è dal lat. popol. * pulvus per il
senso piuttosto di prurito e di pizzicore. fr. morelli, 116: essendo la
deserto, abbandonato ', che è però dal bulgaro pustinya 'zona incolta '.
o da bollicine cutanee. fr. colonna, 3-8: la facia e
. = voce dotta, deriv. dal lat. pustùla (v. pustola)
? o illegittimo il primo, nato dal matrimonio putativo, o illegittimo il secondo.
) putativus, agg. verb. dal class, putàre (v. putare)
; che ne proviene. fr. colonna, 3-200: nel centro del
struttura di sostegno della carrucola. fr. colonna, 3-222: la clavicula d'
putente del nostro corpo fosse finalmente purificato dal fuoco. 2. figur. turpe
voce di area pis., deriv. dal lat. putire (v. putire)
. letter. pozzetto, fossa. fr. colonna, 3-230: nel quale [
ridicolose e vadasi ciecamente sognando, come dal volgo è detto, fandonie insulsissime. g
per l'avvocato, dell'umiliazione inflittagli dal curatore, si arrovesciarono addosso un diluvio
comp. da puti [do] e dal tema del lat. ferre 1 produrre
. -il pesce comincia a putire dal capo: v. capo, n
, n. 20. = dal lat. putére, corradicale di pus (
e come da idropico ventre ferito spiccian dal putre suo grembo, di colpa gravido,
per indicare l'origine del corpo umano dal fango, secondo il racconto biblico)
il diluvio / nata dalla putredine e dal loto. monti, x-3-146: di putredine
da nulla. panigarola, 2-241: dal grasso della loro felicità nasce la putredine
, tu, fatai pontefice, / vecchio dal cor di bronzo, / tu,
possessori della sapienza barbarica e plebea, dal disfacimento di qualunque altro corno benché di
escarotici e caustici, quelli septici, e dal volgo (benché impropriamente) medicamenti putrefadenti
vermi si converte per tabondanza del caldo ritenuto dal grosso. t. alberti, 27
la terra tutta coperta di cavallette morte dal freddo:... per le
mutare in peggio, tralignare. fr. andreini, 15: si putrefà quella
de la essalazione. cavazzi, 35: dal ventricolo del maschio [dell'antilope]
quasi tutta la lingua consumata e putrefatta dal vaiuolo, ad ogni modo possono poi
2-5-547: l'acque,... dal caldo estivo corrotte e putrefatte, un