Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (2 risultati)

dotta, lat. scient. pupa, dal class, pupa (v. pupa

cui viscere sta chiuso un organetto, dal quale aa ogni intervallo di diversi minuti

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (7 risultati)

3-367: sgombrarono il campo, sgomentati dal panico di vedersi presi in giro dall'aurora

a uno vennero i pupazzi, costruiti dal babbo con legno, stracci e stoffe

g. bassani, 4-99: tutto assorbito dal disegno del suo pupazzo, ogni tanto

mescolata alla nostra. = adattamento del fr. poupée (v. pupata e poppada

necessaria sussistenza. = adattamento del fr. baupière (nel sec. xii)

nel sec. xii), che è dal lat. tardo palpevra per il class

intatta. a. cocchi, 4-2-51: dal ristringimento necessario della pupilla e l'avvicinamento

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (3 risultati)

e mille / si duol, cacciata dal superno scanno. b. segni, 7-118

appressava, l'abborri- mento del secolo dal quale si divideva. goldoni, xiii-8q4:

legalmente, pupillare, la quale comincia dal principio dell'anno ottavo fino all'anno

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (5 risultati)

canta e la giustizia, si escludono dal gius canonico, né canone o bolla o

sostituzione pupillare: sostituzione di erede disposta dal padre per il caso che il figlio minore

= deriv. da pupillare1-, cfr. fr. pupillarité (nel 1390).

nozze della pupilla, che già prima dal padre gli era stata promessa.

un potere, una facoltà). fr. morelli, 196: il servitore sarà

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (9 risultati)

grazzini, 2-350: scorgere il bigio dal nero è quanto a dire conoscere le

voce dotta, comp. da pupilla e dal gr. ypa

'scrivo

voce dotta, comp. da pupilla e dal gr. ustpov 'misura, metro

, comp. da pupilla, stato e dal gr. ué ^ pov 'misura

di un cavo telefonico. = dal nome del fisico m. i. pupin

celletta, col pupo che la guardava dal suo seggiolino, appiè del letto. marinetti

facce caucasiche di grossi pupi chiari, dorate dal- rombre del tocco d'astracano. r

già! almeno.. -si vede dal modo come lo dice, che non ne

di area sicil.). = dal lat. pupus (e puppus),

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (5 risultati)

a muovere, si stacchino gli uovoli dal piede dele loro ceppaie. nieri, 3-160

composizioni diverse. = adattamento del fr. pot -pourri, propr. 'pentola

nei silenzi intermessi, non distaccandosi ella dal fianco di anatolia per mostrarmi la sua

insegnamento il professore si tenga ugualmente lontano dal metodo esclusivamente empirico e dal metodo puramente

ugualmente lontano dal metodo esclusivamente empirico e dal metodo puramente teorico. moravia, 22-32:

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (3 risultati)

vostre magnificenzie et anche possino avere inteso dal mio factore, ha ropto il canale

letter. ant. purificato. fr. colonna, 3-273: per la quale

si vedrà una segna / da far crepar dal ridere gli dèi. [sostituito da

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (4 risultati)

/ il che pur nondimen lungi è dal vero. v bellini, 176: t'

bacio / è pur poca mercé. fr. serafini, 342: piano, per

/ è per noi la stria che dal mare / sale al parco e ferisce gli

i consiglieri di luigi ix lo dissuadevano dal pacificare gli stranieri: s'indeboliscano pure

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (8 risultati)

di cento fiorini d'oro l'anno dal comune di firenze. rinuccini, 114:

e si confonde / l'alma oppressa dal piacer. -almeno. angiolieri

di far chiasso, salve. = dal lat. pure, deriv. da purus

pappe da vomitare. = dal fr. purée (nel 1314),

pappe da vomitare. = dal fr. purée (nel 1314), pari

, passare legumi ', a sua volta dal lat. tardo pur are-, cfr

la cotica. = adattamento del fr. purée (v. purè),

e la forza della calunnia, avvalorata dal mio silenzio, coprir potrebbe d'equivoche

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (4 risultati)

dalle sottili sovracciglie nere alle orecchie rosse, dal nobile profilo alle nari palpitanti, si

.. declinava alla pianura. sebbene edificata dal cardinale alfonso carafa ctateleta, nella seconda

ai nostri occhi, le forme danneggiate dal tempo e dalle mani dei profanatori sembra

di purezza molto dubbia. = dal lat. puritia, deriv. da purus