conoscono la vera nobiltà cristiana. pagliari dal bosco, 126: si lege come pompeo
punto d'onore ', cfr. fr. pointille (sec. xvi),
si lascia dominare dall'amor proprio, dal punto d'onore, da uno spirito di
6-365: palloni di vento, abbacinati dal merito proprio, arroganti, dispettosi,
italiano ». -sostant. fr. serafini, 38: qua io di
quel punto fra i cespugli appena sfiorati dal primo raggio ai sole, continuò il
. = da puntiglio1-, cfr. fr. pointilleux (nel 1623) e ingl
ritmo, come elementi isolati. = dal fr. pointillisme, a sua volta deriv
, come elementi isolati. = dal fr. pointillisme, a sua volta deriv.
di rendere variabile la corrente continua fornita dal generatore (anche nell'espressione puntina platinata
. = da puntino, calco del fr. pointillisme (cfr. anche
per profnlare. = deriv. dal venez. pontìo, da ponta 'punta
iscritto (v.); cfr. fr. point de marque. y
certo vermicello, come assillano i buoi punti dal moscone e dai tafani. pacichelli,
da quella insolita benevolenza, punta anche dal desiderio di non scom- proire dinanzi a
l'industria sono figli della sensibilità punta dal bisogno. stampa periodica milanese, i-239
invidia tace. 5. afflitto dal dolore, dalla preoccupazione, dal timore
. afflitto dal dolore, dalla preoccupazione, dal timore; turbato profondamente. dante
priamo, -e un gran sospiro / trasse dal cor tutto di timor punto. marchetti
esprime, / sol perché, punte dal dolor, le membra / fan che
dalla coscienza. machiavelli, i-vm-254: dal freddo afflitti e da vergogna punti /
mai redotti, 1...! dal tempo e dai nimici furon rotti.
guerrazzi, 1-281: san pietro, punto dal rimprovero, tingendosi un po'di rosso
tali che il prodotto delle loro distanze dal centro equivalga al quadrato del raggio.
, 3-756: l'una [linea] dal centro va al punto della contingenzia del
quale dice esser nel terzo cerchio cominciandosi dal pun- cto. tasso, 18-28:
il suo pensiero non poteva essere distolto dal suo punto fisso. -in tecnologia
, amico, certi nasonacci proboscidali ch'escon dal punto della visual simetria e non istamutano
, con signif. generico: luogo dal quale si guarda. pignola, 1-99
facci angolo retto, pur che nasca dal punto della veduta, darà li medesimi
ma leggermente spostata verso epstein, quasi dal suo punto di vista. -punto
unto di vista. lampreai, 2-41: dal considerare e meditar uomo per vari punti
difese... la sua condotta legale dal punto di vista del airitto canonico e
. e se, in sostanza, dal punto di vista dell'agricoltura, esse erano
ii-266: l'egoismo di ciascheduno giudica dal punto di vista e nell'interesse della
-punto di scena: posizione assunta dal pittore come luogo della visione.
si segnano in due punti, chiamati dal francese 'punti in bianco, e
celeste occupata da un pianeta (o dal cielo corrispondente) o da una stella
dell'orizzonte insieme zona, / quant'è dal punto che 'l ce- nìt i 'nlibra
che tramonti l'ottomana luna, / che dal sublime punto / le rintuzzate coma /
la longitudine è la distanza dell'astro dal punto di ariete, contata sull'ecclittica e
de li quali archi si dilungano equalmente dal primo cerchio, da ogni parte per ventitré
cotal linea,... perché viene dal centro del globo terrestre, sega la
che sono equidistanti da un cardinale e dal prossimo primario come il nord-nord-east, o
e le virgole, senza lasciarsi intimidire dal coro delle proteste, dalle esclamazioni di rimrovero
pronuncia deve essere trascurata o è esclusa dal computo metrico. -punto espuntorio: v
: sia menata una linea di punti occulta dal g al a; e, divisa
parti eguali che sarà d, e dal d al a sia tirata un'altra linea
figura, alle carte. -carta identificata dal valore numerico che la contraddistingue.