ecco apparir da lunge una fregata. / dal pulpito, ove sta la guardia nostra
. = voce dotta, comp. dal lat. pulpa (v. polpa1,
polpa1, n. 21) e dal gr. ncl&o <; 'malattia '
= sostant. ài pulsante1, calco del fr. poussoir, il dimin. è
, il dimin. è registi-, dal d. e. i. pulsantièra
locomotiva che si sentiva pulsare di là dal muro, sotto la tettoia, in
, per quella paura dintorno, dal genero nel figliuolo potesse lo imperio mutare.
di vostra signoria illustrissima di non desistere dal pulsare il signor canonico fon- tanini di
e non molto dopo si separa l'anima dal corpo. -con riferimento a un
emotivo (il petto). fr. colonna, 3-59: cusì cum il
del polso (la palpazione). fr. colonna, 3-407: antioco, figlio
pulsatilis, a. gg. verb. dal class, pulsare (v. pulsare
i sostegni dei suoi semi sono mossi dal vento più lieve. = voce
mediev.) pulsatilla, deriv. dal class, pulsare (v. pulsare)
, una si è che quella pulsazione comincia dal punto della concezione. giordani, ix-47
oscillazione in su e in giù, prodotta dal costante calore. cantù, 3-143:
3-143: stanchi dell'opere diurne, allettati dal rinfrescarsi della temperatura, dall'oscurarsi del
vede un moto successivo di pulsazioni cagionato dal cuore. d'annunzio, v-1-369: era
dei polmoni e dell'esofago, e dal dirsi che in esso tumore si osserva una
. -per estens. essere animati dal battito vitale, vivere. de
pulsus -ùs (v. polso) e dal tema dei composti di facère 1 fare
= voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso
pulsus -ùs (v. polso) e dal tema del gr. xéyw 'dico
= voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso
pulsus -ùs (v. polso) e dal gr. jxétpov 'misura \
mezzo della quale sian tirate le acque dal basso all'alto... altri.
lo scacciare ', nome d'azione dal class, pulsare (v. pulsare)
similemente la maga ai coleo / cacciata fu dal suo maritai toro / da quel che
pulsazione '(v. polso) e dal pr. jxétpov 4 misura '.
= voce dotta, comp. dal lat. pulsus -ùs (v. polso
pulsus -ùs (v. polso) e dal gr. jj-étpov 4 misura ';
che prolunga tale camera (e, inventato dal francese karavodine nel 1906 e costruito dal
dal francese karavodine nel 1906 e costruito dal tede sco paul schmidt nel
vere (un cadavere). fr. colonna, 3-230: sono multi puticuli
= voce dotta, deriv. dal lat. pulvis (e pulver) -iris
per lo più ricoperto da drappi) dal quale gli imperatori assistevano ai giochi del
tele riproducenti le gloriose gesta della democrazia dal 1789 al 2873 stanno esposte sui gradini
esposte sui gradini dell'arena, mentre dal pulvinare si distribuiscono i premi allo studio
lat. scient. pulvinaria, deriv. dal class. pulvìnus (v. pulvino
v. pulvino); è registr. dal d. e. i. pulvinàrio
(un panno ripiegato). fr. colonna, 3-63: la..
averà altro spazio di sopra. fr. colonna, 3-87: ad gli alamenti
ionico (un capitello). fr. colonna, 3-23: dille quale columne
anche, con sineddoche: letto. fr. colonna, 3-27: faceva decumbendo supino
le colonne impiegato come imposta dell'arco dal brunelleschi in s. lorenzo a firenze
sei, due dei quali erano occupati dal grado inferiore e dal pulvino, il
quali erano occupati dal grado inferiore e dal pulvino, il quale stimo io che
(in partic. degli aironi) caratterizzato dal corrodersi continuo dell'apice della piuma e
= voce dotta, comp. dal lat. pulvis (v. polvere)
materia solida; polvere. fr. colonna, 3-28: nigricante petra.