Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (4 risultati)

esterno e interno: rami motori provenienti dal nervo mandibolare, che vanno a innervare

. 'nervo pterigoideo ': ramo emanato dal ganglio sfe- no-palatino, che traversa il

'fossa pterigoidea ': incavo risultante dal divaricamento delle due ali coll'apofisi medesima

nervi differenti, dei quali l'uno proviene dal ramo mascellare inferiore del trifacciale e si

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (27 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. 7ttépul; -uyo; (v

interossea del cranio e della faccia delimitata dal processo pterigoideo e dalla tuberosità del mascellare

. = voce dotta, comp. dal gr. ntépu ^ -uyo <; (

. da pterygo [ides] e dal gr. < rzayu \ r \ '

dotta, lat. scient. pterygota, dal gr. irrspuyanói; 'alato '

v. pterigio); è registi, dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pterygotus, dal gr. 7rr£puyanó <; 'alato

lat. scient. pteryla, comp. dal gr. 7rrepóv 'ala, penna

'selva '; è registi ". dal d. e. i. (che

voce dotta, comp. da pterila e dal tema del gr. ypàqpco '

= voce dotta, deriv. dal gr. nzepóv 'ala ', con

. = voce dotta, deriv. dal gr. 7rrepóv 'ala '.

sf. ant. calcagno. fr. colonna, 3-149: tali [i

= voce dotta, comp. dal gr. 7itépva (v. pterna)

voce dotta, lat. pternix -icis, dal gr. 7itépvi5 -oco;, deriv.

lat. scient. pterobranchia, comp. dal gr. n-repóv 'ala 'e

'branchia '; è registi ", dal d. e. i. (

lat. scient. pterocarya, comp. dal gr. 7itspóv 'ala 'e

xàpuov * noce '; cfr. anche fr. ptérocarye. pterocarpina, sf

da cazeneuve e hugounenq (nel 1874) dal legno della pianta pterocarpus santalinus.

pterocarpus santalinus. = deriv. dal nome del genere pterocarpus (v. pterocarpo

pterocarpo); è registi ", dal d. e. i. (che

lat. scient. pterocarpus, comp. dal gr. tttepóv 'ala '(

lat. scient. pterocephalus, comp. dal gr. utepóv 'ala, penna

lat. scient. pterocera, comp. dal gr. tctepov 'ala 'e

dotta, lat. scient. pteroclidae, dal nome del genere pterocles (v.

dotta, lat. scient. pterodaetylidae, dal nome del genere pterodaetylus (v.

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (19 risultati)

lat. scient. pterodactylus, comp. dal gr. trrepóv 'ala 'e

dell'olmo. = deriv. dal gr. ttrepóv 'ala '.

lat. scient. pterophyllum, comp. dal gr. trrepóv 'ala 'e 9óxx0v

lat. scient. pterophyta, comp. dal gr. trrept; (v.

dotta, lat. scient. pterophoridae, dal nome del genere pterophorus (v.

corpo stretto ed allungato e da ale discostissime dal corpo, strette e divise in tante

lat. scient. pterophorus, comp. dal gr. trrepóv 'ala 'e

lat. scient. pteroglossus, comp. dal gr. trrepóv 4 ala 'e

scient. pterois ipteroides), deriv. dal gr. rctcpóv 4 ala '.

. = voce dotta, comp. dal gr. trrepóv 4 ala 'e

lamellare della pietra; è registi-, dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. pteromalidae, dal nome del genere pteromalus (v.

dotta, lat. scient. pteromalinae, dal nome del genere pteromalus (v.

lat. scient. pteromalus, comp. dal gr. trrepóv 4 ala 'e

. = voce dotta, deriv. dal lat. pteróma -àtis 4 colonnato laterale

laterale di un tempio ', che è dal gr. wcepóv 4 ala '.

lat. scient. pteromys, comp. dal gr. trrepóv 4 ala 'e

lat. scient. pteronura, comp. dal gr. trrepóv 4 ala '

dotta, lat. scient. pteropidae, dal nome del genere pteropus (v.