Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (4 risultati)

= voce dotta, lat. psòra, dal gr. 4 < * >pa, deriv

dotta, lat. scient. psoralea, dal gr. < j * » paxéos

. = voce dotta, comp. dal gr. 4&>pa (v. psora)

. = voce dotta, comp. dal gr. 4<àpa (v. psora)

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (23 risultati)

dotta, lat. scient. psoriasis, dal gr. propr. 'scabbia '

v. psora); cfr. anche fr. psoriasis (nel 1822).

-anche sostant. = voce registr. dal d. e. i. psoriasifórme

voce dotta, comp. da psoriasi e dal suff. lat. -formis (da

= voce dotta, lat. psoricus, dal gr. ^ coptxós (entrambi attestati

. = voce dotta, comp. dal gr. <] * àpa (v

. = voce dotta, comp. dal gr. <] * >pa (v

dotta, lat. scient. psorophthalmia, dal gr. ^ wpoep- 'saxjxia,

lat. scient. psoroptes, deriv. dal gr. \ cópa (v

lat. scient. psoroptidae, deriv. dal nome del genere psoroptes (v.

v. psoropte); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. »] xópa (v.

. psorosfermiae o psorospermia, comp. dal gr.] « ópa (v.

a 'seme '; è attestata dal d. e. i. per la

v. psorospèrmi); cfr. anche fr. psorospermose. pss, psst

i dolori dei denti e tira la flemma dal capo, e per questo conferisce nei

voce dotta, lat. tardo ptarmicus, dal gr. tctapjmxós, deriv. da

dotta, lat. scient. ptelea, dal gr. 7ixexéa 'olmo '.

= voce dotta, deriv. dal gr. 7rrr) vó <; '

lat. scient. ptenochirus, comp. dal gr. tmrjvós 'alato 't

-ovto? 'dente; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pteranodontidae, dal nome del genere pteranodon (v.

v. pteranodonte); è registr. dal d. e. i.

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (23 risultati)

dotta, lat. scient. pteraspidae, dal nome del genere pteraspis -idis (kner

pteraspis -idis (kner), comp. dal gr. rcirepóv 'ala 'e

; -iboc, 'scudo è registr. dal d. e. i. (che

lat. scient. pteria, deriv. dal gr. itrcpóv 'ala ',

, lat. scient. pteris -idis, dal class, pteris -idis, che a

dotta, lat. scient. pteriidae, dal nome del genere pteria (v.

. da pterina-, è registr. dal d. é. i. pteridòfite

ha origine il game- tofito, rappresentato dal protallo o proembrione, fissato al substrato

lat. scient. pteridophyta, comp. dal gr. 7: tal; -t'

epuro v 'pianta '; è attestata dal d. è. l. i

= voce dotta, comp. dal gr. mepic -tèo; (v.

; (v. pteride) e dal tema di yp < * ¥ < *

, note soltanto da resti fossili databili dal tardo devonico a tutto il permico e

lat. scient. pteridospermae, comp. dal gr. utcgtt; (v.

a 'seme '; è registr. dal d. é. i. (

vide adorno tanto, / non colto dal pterigio e paronice, / da sospendere

munito di una piccola ala segnavento. fr. colonna, 3-72: e1 pterygio

passato nel linguaggio scient.), dal gr. nrepuyiov, dimin. aa 7trépul

da pterigio, n. 2, e dal tema del gr. qpépco 'porto

lat. scient. pterygistes, deriv. dal gr. tttcpuyt ^ o) '

. pterigio); è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. pterygoides, dal gr. tirepu- yoeisrjs 'che ha

due lamine delle apofisi e completata in basso dal processo piramidale del palatino. -nervi pterigoidei