Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. II Pag.637 - Da CANNABACEE a CANNAMELE (2 risultati)

dotta, lat. scient. cannaceae, dal nome del genere canna. cannàcoro

. leopardi, 111: e già dal caro / sangue de'suoi non asterrà

vol. II Pag.638 - Da CANNAMUSINO a CANNELLA (7 risultati)

, cui gente irritatrice espugna, / qualor dal can- neggiar fatto più fiero / fiede

tanto si può cavar dalla cannella, dal cannellino, dal cocchiume, o

può cavar dalla cannella, dal cannellino, dal cocchiume, o da qual si

del corpo. garzoni, 1-307: dal concavo suo ne nasce una cannella chiamata

regioni tropicali: cannella di ceylonf ricavata dal cinnamomum zeylanicum, della famiglia lauracee

delle antille; cannella cinese, ricavata dal cinnamomum cassia, della famiglia lauracee,

della cina; cannella garofanata, fornita dal dicypellium caryophyllatum, della famiglia lauracee,

vol. II Pag.639 - Da CANNELLATA a CANNELLO (5 risultati)

stillata. leopardi, 32-66: e già dal caro / sangue de'suoi non asterrà

tanto si può cavar dalla cannella, dal cannellino, dal cocchiume, o da qual

cavar dalla cannella, dal cannellino, dal cocchiume, o da qual si sia

la fossa; / chi, poi che dal cannel le sorti ha tratte, /

che più non mi chiude il verziere / dal dì che nel suo rugginoso / cannello

vol. II Pag.640 - Da CANNELLONE a CANNOCCHIALE (5 risultati)

-per simil. giusti, iii-122: dal cincischiare una strofa, passare a comandare

cicatrizza le piaghe, e le difende dal flusso del sangue. monti, x-3-99:

illos sive caribes vocant *). nel fr. cannibal e cannibale (nel 1534

= deriv. da cannibale: cfr. fr. cannibalisme (1796). cannìcchio

sorgenti quasi dalle acque, erano divise dal... sentiero che si percorreva,

vol. II Pag.641 - Da CANNOCCHIO a CANNONCINO (5 risultati)

, ed io sono inutilmente in uniforme dal mezzodì: milano è tutto lumicini come

fumo. d'annunzio, ii-894: e dal deserto un'altra massa oscura / s'

4-182: all'udir gente nella piazzetta, dal portone dei trao, che rimbombò come

= deriv. da cannone: cfr. fr. canonnade (nel 1552).

voli delle persone che per la fune dal campanile di san marco sogliono salire e

vol. II Pag.642 - Da CANNONCINO a CANNONE (3 risultati)

. salvini, 16-547: ei svelse dal cannon tasta patema, i pesante,

gamba manca egli l'aveva veduta distaccarsi dal suo ginocchio e cascar nell'oceano, vicino

come del resto i tedeschi chiamarono fin dal principio della guerra dickc bertha ogni pezzo

vol. II Pag.643 - Da CANNONE a CANO (4 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. xavcóv 'canna 'e anche

dell'orchestra. baldini, 1-88: dal carso giungono le onde e i boati d'

i fanciulli ne portavano le cannuccie coperte dal capo a piè. machiavelli, 768:

e ferrate. = deriv. dal lat. cannula, dimin. di canna

vol. II Pag.644 - Da CANOA a CANONE (12 risultati)

con poppa e prua coperte, azionata dal vogatore, seduto sul fondo, con la

il 26 ottobre 1492): deriv. dal termine araucano (a sua volta dalla

lingue, anche nella forma di canotto (fr. canoe, nel 1519, e

. il termine canoa è registr. dal d'anghiera (nel 1493).

canone, n. 8 (cfr. fr. petit-canon). cànone,

sostanza e di forma contro i canoni fissati dal concilio tridentino: basterebbero la clandestinità e

furono di parere che tale appellazione venisse dal canone frumentario, perché [i canonici]

la proprietà. guerrazzi, iii-138: dal canone, dal livello, dal fitto

. guerrazzi, iii-138: dal canone, dal livello, dal fitto, si detraggono

: dal canone, dal livello, dal fitto, si detraggono forse dal conduttore le

, dal fitto, si detraggono forse dal conduttore le spese che egli commette per

spese che egli commette per cavare frutto dal podere o dalla miniera? boccardo,

vol. II Pag.645 - Da CANONIA a CANONICO (6 risultati)

voce dotta, lat. canón -ónis, dal gr. xavd>v -óvo? *

. l'ufficio del canonico. = fr. chanoinie, deriv. da chanoine *

canonicamente in assisi nel 1939, approvata dal vescovo di assisi come istituzione laicale,

operazione costumata nella cura di tanti malori dal pubblicatore dell'arte. guerrazzi, iv-330:

l'età minima di quarant'anni stabilita dal concilio di trento per le donne al

, il santo borgia domandò e ottenne dal sommo pontefice paolo terzo che, fattone

vol. II Pag.646 - Da CANONICO a CANONIZZARE (1 risultato)

intrinseca, ma tutto il loro pregio dipende dal trovarsi registrati in un qualche libro canonico