Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (27 risultati)

lat. scient. psilotales, deriv. dal nome del genere psilotum (v.

lat. scient. psilotinae, deriv. dal nome del genere psilotum (v.

lat. scient. psilotum, deriv. dal gr. <] / ixóu> 4

lat. scient. psilotopsida, comp. dal nome del genere psilotum (v.

genere psilotum (v. psiloto) e dal gr. -i8oe, 4 aspetto '

: medicamento per far cader i peli dal corpo. 2. bot.

= voce dotta, lat. psilòthrum, dal gr. \ txw#pov, deriv.

n. 2, cfr. fr. psittacisme (nel 1700).

lat. scient. psithyrus, deriv. dal gr. i] n$upo <;

lat. scient. psittacanthus, comp. dal gr. littaxóf; (v.

^ 4 fiore '; è registr. dal d. e. i. (

lat. scient. psittacidèi, deriv. dal nome del genere psittacus (v.

dotta, lat. scient. psittacidae, dal nome del genere psittacus (v.

lat. scient. psittaciformes, comp. dal nome del genere psittacus (v.

genere psittacus (v. psittaco) e dal suff. -formis (da forma y

, aspetto '); è registr. dal d. e. i. (che

dotta, lat. scient. -psittacinus, dal lat. tardo psittacinus, 4 che

caricatura umoristica. voce deriv. dal il psittaco, sm. (

dotta, lat. scient. psittacus, dal class, psittàcus, che è adattamento

laxarza... e così denominate dal loro labello grosso, carnoso ed in forma

lat. scient. psittacoglossum, comp. dal gr. (v. psittaco

. = voce dotta, comp. dal gr. -|ittaxó? (v. psittaco

lat. scient. psittacosis, deriv. dal gr. •: axó <

lat. scient. psittacotherium, comp. dal gr. ilirraxót; (v.

sépiov 4 belva '; è registr. dal d. e. i. (

sono la psittacula krameri o parrocchetto africano dal collare e la psittacula eupatria o par-

lat. scient. psittacula, deriv. dal nome del genere psittacus (v.

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (23 risultati)

dal loro corpo lineare. le più osservabili fra

dotta, lat. scient. psoa, dal gr. \ d>w, var. di

. allungato e fusiforme, il quale dal corpo e dalle apofisi trasverse delle quattro

stretto, sottile, schiacciato, il quale dal corpo dell'ultima vertebra dorsale va ad

dotta, lat. scient. psoas, dal gr. \ óa (per lo più

dotta, lat. scient. psocidae, dal nome del genere psocus (v.

dotta, lat. scient. psocus, dal gr. \ &>xoj 'rodo,

lat. scient. psocoptera, comp. dal nome del genere psocus (v.

ztepóv 'ala '; e registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. •] * > < *

, lat. scient. psophia, dal gr. t| ^ poc 'strepito

dotta, lat. scient. psophiidae, dal nome del genere psophia (v.

v. psofia); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. psophus, dal gr. 4<>

'di linneo: sono cosi denominate dal loro frutto, che è un legume

lat. scient. psophocarpus, comp. dal gr. 'strepito 'e xaprcós

', con allusione al rumore prodotto dal frutto nel liberare i semi. psòfode

lat. scient. psophodes, deriv. dal gr. '|ó

. = voce dotta, comp. dal gr. 4090$ 'rumore 'e jxétpov

= voce dotta, deriv. dal gr. <] / óa (v

v. psoas); è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. psoidae, dal nome del genere psoa (v.

. scient. psoitis -idis, deriv. dal gr. \ / óa (