Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (16 risultati)

psychasthénie (nel 1893), comp. dal gr. 4 / uxr) (

lilo: psicastenico. = dal fr. psychasthénique (nel 1903),

lilo: psicastenico. = dal fr. psychasthénique (nel 1903), deriv

= voce dotta, comp. dal gr. 4 ^ (v. psiche2

d'a- verlo riavuto da giove. fr. colonna, 3-135: quivi cum duellare

= voce dotta, lat. psyche, dal gr. yuxv). psiche3

logo. = voce dotta, dal gr. corradicale di 4uxw 'soffio,

': per 'specchiera ', è dal francese 'psyché. moravia, i-380

scatole e di boccette. — dal fr. psyché (nel 1812),

e di boccette. — dal fr. psyché (nel 1812), con

dotta, lat. scient. psiche, dal gr. 4 ^ nel significato di

. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^ (v. psiche2

molto piede la denominazione proposta nel 1057 dal dottr humpnry osmond di sostanza psichedelica

consumo, particolarmente in auge nei decenni dal 1930 al 1970. e. giacobini

manifesta la mente ', comp. dal gr. 4uxf] (v. psiche2

sm. ipnotismo. = deriv. dal gr. 4 ^ (v. psiche2

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (7 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ r] (v.

= voce dotta, comp. dal gr. « ^ v) (v

'medico '; cfr. anche fr. psychiatre (nel 1802).

diagnosi e nella cura delle malattie mentali dal punto di vista clinico. m

basaglia, 1-i-173: la psichiatria rifugge dal considerare la coscienza come forma superiore di

lat. scient. psichiatria, comp. dal gr. <] wxr) (

apparisce... nella sua espressione fatta dal poeta lirico. mobilissima è pure

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (27 risultati)

dotta, lat. scient. psychidae, dal nome del genere psyche (v.

deriv. da psiche2', cfr. anche fr. psychisme (nel 1827) e

. = voce dotta, comp. dal gr. \ uxrj (v. psiche2

= voce dotta, comp. dal gr. ^ rj (v. psiche2

sostanti = voce dotta, comp. dal gr. (v-psiche2) e da analettico

= voce dotta, comp. dal gr. 4ux ^ (v. psiche2

. = voce dotta, comp. dal gr. < \ « x ^ (

descrittivo per lo studio del carattere introdotto dal neuropsichiatra tedesco e. kre- tschmer

prestabilito. = voce-dotta, comp. dal gr. (v. psiche2),

pto <; 'vita 'e dal tema di ypafw 'descrivo.

. = voce dotta, comp. dal gr. < j / uxri (v

(v.); è registi, dal d. e. l (che l'

. = voce dotta, comp. dal gr. < \ * / xr)

= voce dotta, comp. dal gr. <] « x ^ (

= voce dotta, comp. dal gr. ^ r] (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. psiche2) e

. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^ (v. psiche2

= voce dotta, comp. dal gr. (v. psiche2) e

. = voce dotta, comp. dal gr. < pux. n (v

= voce dotta, comp. dal gr. < j * >xv] (

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. psiche2) e

ottien, 2-286: una psicoanalisi tirata fuori dal cassetto tecnico e usata come grimaldello di

= voce dotta, comp. dal gr. 4 vxr) (v

lat. scient. psychoda, deriv. dal gr. ^ rj nel senso di

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. psiche2) e

. = voce dotta, comp. dal gr. <] / uxj) (

(v.); è registi, dal d. ej. (che l'attesta