Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (16 risultati)

una forma enteritica prevalente nell'adulto; dal punto di vista anatomopatologico, deter

= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<5r) <; (

= voce dotta, comp. dal gr. \ eu5r] (; (

= voce dotta, comp. dal gr. « j'eu&fc (v.

bene il pipistrello, pseudo uccello crepuscolare dal volo lugubre, dal grido stridulo.

pseudo uccello crepuscolare dal volo lugubre, dal grido stridulo. = voce dotta,

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

. = voce dotta, comp. dal gr. < \ / eu<5r) <

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr) <; (

= voce dotta, comp. dal gr. < j / eu&r] <

. sostanti di pseudourbànus, comp. dal gr. (j / eu&r);

); (v. pseudo) e dal lat. urbànus 'urbano '.

. = voce dotta, comp. dal gr. '|eu£r]; (v.

= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu$r) <; (

= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (25 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. '|eu8r) <; (v

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

= voce dotta, comp. dal gr. ^ eusy) <; (

. = voce dotta, comp. dal gr. < ^ eu$ri <; (

. = voce dotta, comp. dal gr. ipeu5-q <; (v.

e semplicemente un mediocre che è stato dal caso posto a un luogo di comando.

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrjc; (v.

= voce dotta, comp. dal gr. < j>eu&r) <; (

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrjc; (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. i|>eu8ifc (v. pseudo)

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

= voce dotta, comp. dal gr. i] / eu8r) <

= voce dotta, comp. dal gr. ^ eusr] <; (

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

. = voce dotta, comp. dal gr. < j « u5ifc (v

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e

farfalla notturna che proviene... dal bruco meraviglioso. cotesta farfalla si trova

psiadia '... è caratterizzato dal calice ovato imbricato, corolle del raggio brevi

dotta, lat. scient. psiadia, dal gr. -à8o <; 'goccia

lat. scient. psiadium, deriv. dal gr. <] * iàs -ó

: 'psicagogia ': appello triplicato dal nome d'un defunto, il cui corpo

. = voce dotta, comp. dal gr. (v. psiche2) e

sigmund freud (1865-1939) a partire dal 1893 e sviluppato da numerosi allievi e

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (8 risultati)

di psicoterapia, trae la sua origine dal metodo catartico di breuer, che consisteva nel-

stendersi sullo speciale lettino o divanetto ideato dal dottor sigmund freud per facilitare il rilassamento

freud nel 1896), comp. dal gr. 4'-ocn (v. psiche2

: il primo psicoanalista che si divise dal freud fu l'adler, il quale lasciò

1 quali il tocco psicoanàlitico è dato dal particolare che antonio da piccolo tirava la coda

esaminare (per esempio un romanzo) dal punto di vista della psicanalisi. montale,

frequent.; cfr. anche il fr. psychanalyser (nel 1935).

. = voce dotta, comp. dal gr. 4 ^ (v. psiche2

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (1 risultato)

la psicastenia. = voce dotta, fr. psychasthénie (nel 1893), comp