lat. scient. pseudocinesiae, comp. dal gr. (v. pseudo
. = voce dotta, comp. dal gr. i] >eu8v) <;
. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjc; (v. pseudo
= voce dotta, comp. dal gr. ^ cu8y) c (v
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8y] <; (
dotta, lat. scient. pseudococcinae, dal nome del genere pseudococcus, che
genere pseudococcus, che è comp. dal gr. ^ eu8r) i; (
(v. pseudo) e dal nome del genere coccus. pseudocodeìna
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8iq <; (v
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r); (v
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
non li si faccia litigare, distorcendoli dal loro fine proprio). e.
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r) <; (
. = voce dotta, comp. dal gr. vjyeusyj <; (v.
= voce dotta, comp. dal gr. >| / eusy) <;
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r) <; (
. = voce dotta, comp. dal gr. « peosrjc (v. pseudo
. = voce dotta, comp. dal gr. ipeusifc (v. pseudo)
. = voce dotta, comp. dal gr. < \ >eu8r \ $ (
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
da eventi emotivi o da perfrigerazioni, seguita dal ritorno relativamente facile e spontaneo della
= voce dotta, comp. dal gr. <] / eusrj <;
! = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu$y) $ (v
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu&qs (v. pseudo
. = voce dotta, comp. dal gr. < \ >eu$y) <;
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusy] <; (
. = voce dotta, comp. dal gr. « peusvjc; (v.
= voce dotta, comp. dal gr. < \ / eust) $
= voce dotta, comp. dal gr. < peusrj <; (v
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eust]? (v
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. '|eu&ri <; (v.
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. 'p£us-q <; (v.
a sfuggire alla sor veglianza dal governo giacobino. -anche: chi sostiene
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<5r) <; (
delfino2 (v.), calco del fr. faux-dauphin 'falso delfino '.
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. < [/ cu$ifc (v
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. 4eu$-r; <; (v
, gruppo di batteri che si differenziano dal bacillo difterico per un diverso potere fermentante
= voce dotta, comp. dal gr. « j'eu&fo (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. 4 » ei>5yj <; (
. = voce dotta, comp. dal gr. \ eu<$r) <; (
semplice fila di colonne all'intorno, differente dal dittero circondato da doppio ordine.
voce dotta, lat. tardo pseudodipteros, dal gr. siirvepos, comp. da