. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
gr. (v. pseudo) e dal lat. area [celsi \
(e pseudoargyron), comp. dal gr. '\ ieu8rfi (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. -peus-rj ^; (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrj? (v.
= voce dotta, comp. dal gr. « l'cus-qc; (v
= voce dotta, comp. dal gr. < j; eu$r) s
= voce dotta, comp. dal gr. ipeusr); (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. v|>eu8vjs (v. pseudo)
. = voce dotta, comp. dal gr. < \ >eu$r] (;
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
dotta, lat. scient. pseudoborniaceae, dal nome del genere pseudobornia, a sua
genere pseudobornia, a sua volta comp. dal gr. i|>ev<$r] <;
(v. pseudo) e dal lat. scient. bornia. pseudobrànchia
= voce dotta, comp. dal gr. vpeusrjc; (v. pseudo
= voce dotta, comp. dal gr. « (v. pseudo)
. = voce dotta, comp. dal gr. <] / eu$ifc (v
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, lat. pseudobunxon, dal gr. ^ eu&pouviov, comp.
facies culturale della bassa lin- guadoca durata dal mesolitico all'inizio dell'età del bronzo
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
lat. scient. pseudocaspicum, comp. dal gr. 4eusr) <; (
<; (v. pseudo) e dal lat. scient. capsicum (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. 4eu$r] <; (v
. = voce dotta, comp. dal gr. l / eu&fc (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. t] < eu&q <;
lat. scient. pseudoculus, comp. dal gr. ^ eu$r] <;
<; (v. pseudo) e dal lat. ocùlus (v. occhio)
. = voce dotta, comp. dal gr. <] >eu&fc (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. tj / eusifc (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. tyevs-ris (v. pseudo)
= voce dotta, comp. dal gr. '| « uoy) < (
dei mortaretti e dello pseudo-champagne si sprigionano dal mio animo sensi nostalgici e grati,
. = voce dotta, comp. dal gr. leu&fc (v. pseudo)
. leu&fc (v. pseudo) e dal fr. champagne.
leu&fc (v. pseudo) e dal fr. champagne. pseudocheìlidi
lat. scient. pseudocheylidae, deriv. dal nome del genere pseudocheylus, comp.
nome del genere pseudocheylus, comp. dal gr. < \; eu$y) c
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
lat. scient. pseudoeyesis, comp. dal gr. 4eusr) <; (
(o pseuclochirus), comp. dal gr. (v. pseudo) e