dotta, lat. scient. pselaphia, dal gr. <] / r) xa9aa>
dotta, lat. scient. pselaphus, dal gr. -|rjxa9aa> (v.
= voce dotta, comp. dal gr. ^ xafaàoo] (v.
he- terophyllum '; sono così denominate dal loro frutto che è una drupa,
lat. scient. pselium e psellium, dal gr. •] / éxiov
dotta, lat. scient. psellismus. dal gr. ^ exxwjj-ó;, deriv
lat. scient. psenini e pseninae, dal nome del genere psen che è a
del genere psen che è a sua volta dal gr. -] ^ v 'moscerino
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
centro de li dui diagoni venga dal pariquadrato x 0, bisognaria pseudamente el
= voce dotta, deriv. dal gr. (v. pseudo),
lat. scient. pseudananas, comp. dal gr. '\ eu$r);
); (v. pseudo) e dal nome del genere ananas (v. ananas
dotta, lat. pseudoanchusa, comp. dal gr. '] >eusr];
(v. pseudo), e dal lat. anchusa (v. ancusa)
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
: la vita d'aristotele, data fuori dal menagio nelle sue note a laerzio,
voce dotta, lat. tardo pseudepigraphus, dal gr. tausettiypaqioc, comp. da
. da (v. pseudo) e inifpa
. = voce dotta, comp. dal gr. q * eu<5rj <; (
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu6r) f; (
, gr. } eu5o-, deriv. dal tema comune a 'falso '
lat. scient. pseudacacia, comp. dal gr. < j / eu$rjc (
/ eu$rjc (v. pseudo) e dal lat. acacia (v. acacia)
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ eu<5r] $ (v
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrji; (v.
= voce dotta, comp. dal gr. <] >eu$r) <;
= voce dotta, comp. dal gr. <] / eu8r) <
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. < \; eu&fc (v
. = voce dotta, comp. dal gr. ij / eusifc (v.
meleoproteidi presenti talora nelle urine: derivano dal disfacimento degli epiteli delle vie genitourinarie (
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eu8r) <; (
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo),
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo)
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. vpeusiri «; (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. < \ / custqc (v
= voce dotta, comp. dal gr. <] >eu$ifc (v.
= voce dotta, comp. dal gr. ^ eusrji; (v.
= voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
= voce dotta, comp. dal gr. (j / eusifc (v
(e pseudoapostólus), comp. dal gr. '|eu<5r) <; (v
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e
. = voce dotta, comp. dal gr. vj; eu$r) <;
. = voce dotta, comp. dal gr. (v. pseudo) e