: tancredi... venne subito assalito dal singolare prurito isolano di raccontare ai forestieri
, né si dubiti ch'io non cerchi dal mio canto di levare questo prurito:
agg. ant. lascivo. fr. colonna, 3-333: aschemosyne, tra
suo figliuolo. = deriv. dal toponimo prusa (lat. prusa, gr
di esperienza politica. 2. dal punto di vista dell'ordinamento prussiano.
da prussia (ted. preussen), dal lat. mediev. borussia, a
mediev. borussia, a sua volta dal nome di popolazioni baltiche dette borussi o
con incisioni di acido prussico. = dal fr. prussique (voce coniata nel 1787
incisioni di acido prussico. = dal fr. prussique (voce coniata nel 1787 da
dotta, comp. da prussiano] e dal gr. 91x0? 'amico '
lat. mediev. prutenicus, deriv. dal nome dei pruteni 'prussiani '.
da un lat. * pruria (tratto dal tardo pruriósus), con dissimilazione analoga
= voce dotta, comp. dal gr. < \ fltxi'c -i8o <
gerund. di psallere, che è dal gr. ^ àxxo> 'suono la cetra
= voce dotta, deriv. dal gr. < j « xxci> (v
dotta, lat. psallocitharistae, comp. dal gr. ^ àxxw (v
lat. scient. psalloides, deriv. dal gr. ^ àxxa) (v
, lat. tardo psalterium, che è dal gr. vj / ax- tripiov '
. = voce dotta, comp. dal gr. 4'appàc (v. psammio
dotta, lat. scient. psammium, dal gr. 4-àplp. oc; '
dotta, lat. scient. psammismus, dal gr. « jxxim- deriv.
march il primo le separò, denominandole così dal costume che hanno di vivere nell'arena
lat. scient. psammòbia, comp. dal gr. ^ d [x [
voce dotta, lat. scient. psammobidae dal nome del genere psammòbia (v.
dotta, lat. scient. psammocharidae, dal nome del genere psammochares (v.
lat. scient. psammochares, comp. dal gr. ^ àu. ixo?
ixo? (v. psammio) e dal tema di / cupo£ godo, mi rallegro
dotta, lat. scient. psammodius, dal gr. '|au (a<ó lat. scient. psammodromus, comp. dal gr. (v. psammio dotta, lat. scient. fisammophidae, dal nome del genere psammophis, comp. = voce dotta, comp. dal gr. (v. psammio) e = voce dotta, comp. dal gr. <] « x| * \ = voce dotta, comp. dal gr. <] « x{i|ao; ( — voce dotta, deriv. dal gr. (v. psammio). continentale. = voce dotta, dal gr. • j'àj /. jj lat. scient. psammoryctae, comp. dal gr. (v. psammio lat. scient. psammosaurus, comp. dal gr. 'làfxijux; (v = voce dotta, comp. dal gr. i] >à [xjao < = voce dotta, comp. dal gr. (v. psammio) e lat. scient. psaronius, deriv. dal gr. 4>apó <;, ' di dio una semplice creatura, creata dal nulla da tutta l'eternità. dio da tutta la eternità era stato tratto dal nulla; che non era dio ma lat. eccles. psathyriani, deriv. dal gr. ^ cfsupó; 'fragile dotta, lat. scient. psathyrosis, dal gr. < j * x$upó; ( lat. scient. psatura, deriv. dal gr. ^ a-supó; ( . = voce dotta, deriv. dal gr. ^ a-supó; (v lat. scient. psephites, deriv. dal gr. ^ 91; 'ciottolo . = voce dotta, comp. dal gr. ^ 90; 'petruzza ' da latreille, il quale ei desume dal genere pselafo che n'è il tipo. lat. scient. pselaphi e pselafihidae, dal nome del genere pselaphus (v.