ostiari, il spenditore. = dal ir. ant. proviser 'decidere '
provveditore, amministratore ', che è dal lat. provisor, nome d'agente
del senato o nuovo) a partire dal 1184. testi fiorentini, 5
lat. mediev. provisinus, deriv. dal nome della città di provins.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpó 'prima 'e da
suo sermon divoto. = dal lat. pròpe (v. prope)
letter. ant. provocante. fr. colonna, 3-144: una venustissima nympha
, come un frate somasco, abbottonarsi dal collarino al tallone. serao, i-770:
, 6-124: avendo io queste cose dal giovanetto udite, confortandolo e drizzandolo con
e bene che 'l giudice sia distolto dal giusto con provocarlo ad ira, ad invidia
b. davanzati, ii-33: è levato dal pericolo giulio civile, potentissimo tra i
provocai questo miserabile, ma egli rifugge dal darmene un'onorata soddisfazione, e se io
provocarli con il tiro della artiglieria fatta dal maestro della nostra nave. p. giustiniani
e parea gradire che l'accompagnassi, dal lembo della veste indiviso, ma non bisognava
'commedia ', veduta nella riccardiana dal pelli. moretti, i-975: signorina
..., provocato a giornata dal baron di persi con una lettera contenente
moto. gnoli, 1-351: dal ponte, ove stridevano i pennoni, /
diritto di sfidare il signor raimondo fin dal primo momento che lo udii denigrare la
v. provocare); cfr. fr. provocateur. provocatoriaménte, aw
nei comizi contro la sentenza penale emessa dal magistrato. guicciardini, 2-1-50: la
della prima per l'analogia con il fr. svizz. frù 'formaggio 'e
di latte ', a loro volta dal lat. fructus 'prodotto, frutto '
. gozzi, 1-450: mi divertisco ammaestrata dal passato, metto a profitto il presente
che la schiera di ultima salute condotta dal generale kilmaine andasse ad unirsi ad auge-
conte orso e l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia,
. ariosto, 9-66: per ogni via dal re di frisa, / che quel
vita, eziandio che l'abbian cacciate dal letto. chiari, i-i- 122
ili-m: il duca di nemurs si distaccò dal fratello poco contento, perché egli pretendeva
vescovo e il paroco non pecchino fuggendo dal luogo della peste, purché prowegano il grege
giovane... in venezia, mandato dal padre suo perché alcuni de'suoi congiunti
marcello, 73: prima di partire dal suo paese pretenderà dall'impresario metà dell'
fuste. ammirato, 57: son mandato dal mio cardinale a tutti gli amici suoi
, la quale lo giorno li copria dal sole e tenevali freschi e la notte li
poco da dare e molto da provvedersi dal di fuori. brusoni, 6: avendo
dio vede e provvede. = dal lat. providère, comp. da prò
natura tale che in esso, diversamente dal mero atto amministrativo, abbia rilevanza la
cità, li dixe intieramente la cosa dal principio a la fine. machiavelli, 1-i-504
per quei risarcimenti scaturiti... dal fatto determinato e riconosciuto dal tribunale speciale
.. dal fatto determinato e riconosciuto dal tribunale speciale di quei nuovi scabini delle
, iii-449: il cardinale mi fece proporre dal ministro di prender 'la roba di
-arredamento di truppe, anche mercenarie. fr. ricciardi, 4-26: in firenze si
tempo che per un anno continuo. dal quale provveditorato abbi poi divieto tre anni
i-318: codogno fu in autunno allegrato dal solito spettacolo e la compagnia n'era
patria de frinii, da udene, dal provedictor veneto, se intendeva che..
vigilanza sanitaria e incaricati, a partire dal sec. xvi, del censimento della
recata per gli infrascritti maestri una lettera dal proveditore de'dieci. vasari, 1-3-
consiglio di condurre il principe fu dato dal proweditore delle lagune nani. -provveditori
avanti rassegnato al provveditore... dal provveditore e da quei che saranno da lui
[s. v. provveditorato]: dal titolo di prowedi- tore che sapientemente i