. oprino; 'primo 'e dal lat. scient. actinium (
. = voce dotta, comp. dal gr. npó>to <; 'primo
di nuovo l'età barocca al passaggio dal manierismo al proto-barocco. = voce
= voce dotta, comp. dal gr. rapanoc, 'primo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. rapano? 'primo 'e
. scient. protobasiodiomycetes, comp. dal gr. np&toc 'primo 'e dal
dal gr. np&toc 'primo 'e dal lat. scient. basiaiomycetes, (v
. = voce dotta, comp. dal gr. rapano? 'primo 'e
! = voce dotta, comp. dal gr. rapano? 'primo 'e
= voce dotta, comp. dal gr. rapano?, 'primo '
= voce dotta, comp. dal gr. rapano? * primo 'e
lat. scient. protobranchia, comp. dal gr. rapano? 'primo '
''branchia '; è registr. dal d. è. i. protobromuro
. = voce dotta, comp. dal gr. rapano? 'primo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. rapano? * primo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. rapano? 'primo 'e
(nel sec xv), comp dal gr. rapano? 'primo 'e
gr. rapano? 'primo 'e dal lat. tardo canonicus (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. rapano? 'primo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. nporroi; 'primo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. rcpù-ro; 'primo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>to; 'primo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipto <; 'primo '
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ ptòto; 'primo '
lat. scient. protocephali, comp. dal gr. 7ipó) to ^
. = voce dotta, comp. dal gr. npdòtot; 'primo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. rcpcòto.; 'primo '
lat. scient. protochaeta, comp. dal gr. 7tpó>- to <; '
lat. medioev. protochirurgicus, comp. dal gr. 7rp
gr. 7rp
lat. mediev. brotochirurgus, comp. dal gr. tipcóto; 'primo '
gr. tipcóto; 'primo 'e dal lat. tardo chirurgus (v. chirurgo
. scient. protociliata, comp. dal gr. 7rp<ó- xoe. 'primo
7rp<ó- xoe. 'primo 'e dal lat. scient. ciliata (v.
= voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>to <; 'primo '
= voce dotta, comp. dal gr. ^ pù-ros 'primo 'e
(v.); è registr. dal d. ej. protocloruro,
fuoco in modo da non scomporsi, volatili dal più al meno, dotati di una
= voce dotta, comp. dal gr. 7tpó>to <; 'primo '
lat. scient. protococcaceae, deriv. dal nome del genere protococcus (v.
. protococco); è registr. dal d. e. i.
lat. scient. protococcales, deriv. dal nome del genere protococcus (v.
(v. protococco); èregistr. dal d. e. i.
lat. scient. protococcus, comp. dal gr. tiptórc> <; 'primo
tiptórc> <; 'primo 'e dal lat. scient. coccus (v.
deriv. da protocollo', cfr. anche fr. protocolaire. protocollare2, tr.
sf. l'essere compreso o regolato dal protocollo diplomatico. -anche, con si-
. dovrebbero decretare protocollarmente che si escludano dal vocabolario politico le parole: iniquità,