Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

della società stessa che disgraziatamente colpito fosse dal danno che cagionano gl'incendi e la

dannunzio, v-1-02: s'ode la bestia dal muso di bronzo che ronfa contro il

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (7 risultati)

indicato da una società religiosa e designato dal papa ad assistere la società stessa,

. -cardinale al quale sono affidate dal papa funzioni di tutela, di controllo

vii-455: noi non siamo passati repentinamente dal sistema di protezione a quello di libertà

eccles. forma di speciale tutela esercitata dal papa nei confronti di chiese, abbazie

guardo supremo delle sua vita, di là dal quale solamente avrebbe avuto il coraggio di

voi dovete sapere come quelli signori nobili dal fiesco sono nella nostra prote

resto del campo sia in protezzióne tolto dal principale. -soccorso, rifugio offerto

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (4 risultati)

cassola, 2-272: si era recato dal questore a implorare protezione per sé e

civile: quello che, a partire dal 1981, pur senza ancora essere titolare

era stipendiato, non era mai stato chiamato dal principe,... non aveva

è facile credere che il mio allontanamento dal teatro piacesse a molti. più che a

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (5 risultati)

a proteggere gli impianti da danni procurati dal cattivo funzionamento degli stessi o causati da

monasteno. -forma di tutela concessa dal papa a ordini religiosi o a singoli

morte del cardinale sforza e ricercata istantissimamente dal cardinale de'medici, parendogli con questo

religiosa, esercitata da un cardinale designato dal pontefice (e l'ufficio connesso).

o un singolo conbattente dai danni prodotti dal fuoco o da altri mezzi di aggressione

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (18 risultati)

operaio al protezionismo industriale. = dal fr. protectionnisme (nel 1845),

operaio al protezionismo industriale. = dal fr. protectionnisme (nel 1845), deriv

sistema protezionista ora dominante. = dal fr. protectionniste (nel 1845),

protezionista ora dominante. = dal fr. protectionniste (nel 1845), deriv

vegetali. = voce dotta, fr. protide (nel 1875), deriv

comp. da protid [e] e dal gr. alixa -aio$ 'sangue '

comp. da protid [e] e dal gr. ypàjma 'di

comp. da protid [e] e dal gr. nevia 'man

comp. da protid [e] e dal gr. 7ioi'y) < ti <

comp. da protid [e \ e dal gr. pà ^ i? 'spina

comp. da protid [e] e dal gr. oupov 'urina \

e th. -j. pelouze), fr. protylène, deriv. dal gr.

), fr. protylène, deriv. dal gr. 7rpt (x; *

. tardo protypum (e protyfiium), dal gr. 7tpótimo <; 'modello,

= voce dotta, lat. firothyrum, dal gr. rcpó-supov, comp. da

. = voce dotta (coniata dal naturalista tedesco e. hae

nel 1866), ted. protisten, dal gr. npóniaioc,, superi, di

comp. da protist [i \ e dal gr. xóyo <; 'discorso,

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (14 risultati)

voce dotta, lat. tardo protus, dal gr. npóyzoq 'primo '.

. = voce dotta, comp. dal gr. upcòtoi; 'primo 'e

prot [o \ amoeba, comp. dal gr. uptótot; 'primo '

. uptótot; 'primo 'e dal lat. scient. amoeba (v.

la var. è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipwto <; 'primo '

= voce dotta, comp. dal gr. 7tpà>tos 'primo 'e da

. protoantropus e protantropus, comp. dal gr. 7 tpci>to <; '

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rpó) to <; '

lat. scient. protoasci, comp. dal gr. 7ipdno <; '

lat. scient. protoascomycetes, comp. dal gr. rcpcòtot; 'primo '

gr. rcpcòtot; 'primo 'e dal lat. scient. ascomycetes (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. npùtoc, 'primo 'e

aktinium), comp. dal gr. oprino; 'primo '