Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (12 risultati)

zappare e del nostro sudar sulla gleba rotta dal nostro aratro, non vorranno credere che

= voce dotta, comp. dal gr. irpóatfeai; (v. prostesi

lat. scient. prostomatidae, deriv. dal nome del genere firostomum, comp.

comp. da prò 'davanti 'e dal gr. < rró{ia -a. zoc

. da prò 'davanti 'e dal gr. a-tó ^ a -azoc, *

, comp. da prò'davanti 'e dal gr. (rtójxa -azo; 'bocca

dotta, lat. scient. prostomus, dal gr. rcpóatojao; 'che ha

: la forma prostomo è registr. dal d. e. i. (che

, et ogn'una sortisce il suo nome dal luogo dove è fatta la contrazzione e

il suo petto. = adattamento dal lat. emprosthotònos, dal gr.

= adattamento dal lat. emprosthotònos, dal gr. ètxttpod-sótovo;, propr.

. da ejji7tpodal tema di zzuim 'tendo '.

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (3 risultati)

dal prostramento in cui è il povero malato,

cecco d \ ascoli, 243: dal cielo sta la terra egual lontana:

soglio / vende la libertà ch'ebbe dal cielo. giannone, ii-161: prostrata a

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (7 risultati)

certo punto della cerimonia due accoliti scesero dal coro con due bacini d'argento colmi di

addolorati. arici, iii-559: prostrati dal tuo braccio / molti nemici mordono la

innanzi a me, tremante, prostrata dal mio bacio, tutta mia alfine. montano

è prostrata, il mio corpo è sbattuto dal languore della morte. leopardi, i-1037

non avrà che tirannidi. -vinto dal peccato. cavalca, 20-53: quello

monarchia consiste e ha li suoi princìpi dal non aver accompagnato nelle azioni sue l'

percuotimenti di petto, che si faceano dal popolo in vedendo il lhama. bresciani,

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (1 risultato)

con volontà eroica riovanni segantini cercò fin dal principio di inserirsi nella corrente che aveva

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (21 risultati)

. scient. prothalizatio -onis, comp. dal gr. « pò) to <

àxó <; 'sale è registr. dal d. e. i. protallare

lat. scient. prothallus, comp. dal class. pro 'davanti,

(v.); cfr. fr. protamine. è registr. dal d

fr. protamine. è registr. dal d. e. i.

; voce regi str. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7ipà>to <; 'primo '

, nel 1075); è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. nptóto; * primo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. npwtoi; 'primo ',

. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti, prima '

voce dotta, lat. tardo protàsis, dal gr. rcptótaais, deriv. da

l'oro e par ch'abbia contratto dal servir di ramo alle osterie tesser anco

osterie tesser anco agli osti venale; dal ghirlandar le salsicce e i lomboli,

. = voce dotta, comp. dal gr. 7ipó>to <; 'primo '

dotta, lat. scient. protea, dal gr. npo-teu? (v.

dotta, lat. scient. proteaceae, dal nome del genere protea (v.

australe. = voce dotta, dal nome del genere protea (v. protea

giovani querce mi protegge dai venti e dal sole. ghislanzoni, 1-80: da

il gruppo di inediti rimossi nel 1940 dal battistero pisano per proteggerli dagli eventi bellici

creatura mortale o pure alcun celeste nume sceso dal cielo a proteggere l'innocenza di sfortuniano

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (6 risultati)

, almeno i più celebri, che dal canto loro rendevano omaggi alla semiramide del

tegère 'coprire '; cfr. fr. protéger (nel 1395).

3. che copre, ripara (dal sole). tommaseo, 2-iii-150:

dotta, lat. scient. proteidae, dal nome del genere proteus (v.

grande e proteiforme che egli stesso è dominato dal suo genio. c. e.

come spellato. = voce dotta, dal gr. tcpó>-: ei [o <