'sto davanti '; cfr. anche fr. prostare. pròstata (
dotta, lat. scient. prostata, dal gr. 7ipo prostate); cir. anche fr. prostate (nel 1555). voce dotta, comp. da prostata e dal gr. àxyo? 'dolore ' v.); cfr. anche fr. prostatectomie (nel 1888). voce dotta, comp. da prostata e dal gr. exxcdcjk; 'ulcerazione ' prostata (v. prostata) e dal gr. xtjxt) 'gonfiore, tumore
voce dotta, comp. da prostata, dal gr. xueri; 'vesci
voce dotta, comp. da prostata e dal gr. ósuvy] 'dolore '.
voce dotta, comp. da prostata e dal tema del gr. ypatpùj 'scrivo
voce dotta, comp. da prostata e dal gr. xt ^ o; 'pietra
voce dotta, comp. da prostatolito e dal gr. tojatj * taglio '.
voce dotta, comp. da prostata e dal gr. (acy * *?
voce dotta, comp. da prostata e dal gr. póvomc 'isolamento prostatoperitoneale,
voce dotta, comp. da prostata e dal gr. 'fissazione '.
. patol. emissione di liquido prostatico dal meato uretrale al di fuori dei momento
voce dotta, comp. da prostata e dal tema del gr. peto 'scorro
prostata (v. prostata) e dal gr. tour] 'taglio
piume bianche lunghe che gli pendono dal collo sul petto, come le due parti
lat. scient. prosthemadera, comp. dal gr. 7ipó (t-&ejaa -ato
state intorpidite da lunga inazione e specialmente dal sonno. <. rifl. prostrarsi
bartoli, 14-2-66: d'improviso balzò dal letto e, prostesosi in terra bocconi e
. = voce dotta, comp. dal lat. prò 'davanti 'e da
marinai, soldati, mercanti, riarsi dal vento e dal sole, sbarcavano e andavano
, mercanti, riarsi dal vento e dal sole, sbarcavano e andavano a prosternarsi
(v.); cfr. anche fr. prosterner (nel 1327).
, con la voce un po'arrochita dal gridar alcuni giorni prima 'à berlin '
lat. scient. prostemum, comp. dal class. prò 'davanti 'e
v. sterno); è registr. dal d. e. i. (
voce dotta, lat. tardo prosthésis, dal gr. npó ^ scat ^,
il n. 1, cfr. anche fr. prosthèse (nel 1658).
riposassero. tesauro, 3-149: abbattuti dal vino, disarmati dal caldo, ligati
, 3-149: abbattuti dal vino, disarmati dal caldo, ligati dal sonno, ad
vino, disarmati dal caldo, ligati dal sonno, ad imagine di una viva strage
estenuati dalla fame e languenti o presi dal morbo, immobili e intorpiditi che parevano
. un bue così smisurato che attinga dal taigeto col collo prosteso per bervi dentro
. = voce dotta, deriv. dal lat. prostibulum (v. prosti
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. prostigmata (v.
= voce dotta, lat. prostylos, dal gr. 7rpócmixo <;, comp.
da prò 'davanti 'e dal gr. cnìyoa -axo <; (v
prostipo funicolare 'è una sporgenza formata dal rafe e dalla calaza negli ovuli riflessi
dotta, lat. scient. prostypus, dal gr. trpóoxutioi; 'scolpito,
che per povertà erano per essere prostituite dal padre. massaia, i-144: fu
'porre '; cfr. anche fr. prostituer (nel 1361).
, 4-50: com'hai sì l'alma dal ben far divisa, / prostituito nobile
grillo, 1048: povera poesia, tolta dal santuario di dio e prostituita dalla vanità
instomel- lato de le prostitute / e dal fondo il vento del mar senza posa
anima rivolta a voi si sente sollevata dal mefite di quest'atmosfera da ladri e da